Dopo le elezioni primarie del Pd vinte da Elly Schlein, i primi sondaggi politici elettorali curati da Swg per La7 mostrano che il Partito democratico ha guadagnato oltre mezzo punto percentuale nei consensi, diventando il partito che cresce di più rispetto alla scorsa settimana. Anche Verdi e Sinistra hanno visto un aumento nei consensi, mentre la Lega e Fratelli d’Italia hanno perso quasi un punto percentuale in due. Non sorprende quindi che l’entusiasmo per la scelta di Elly Schlein come nuova segretaria abbia portato a un boom dei voti per il Pd. Allo stesso tempo, nell’ultima settimana, Fratelli d’Italia e soprattutto la Lega hanno rallentato.
Primarie del PD e Elly Schlein fanno volare il centrosinistra nei sondaggi elettorali
Il Partito democratico ora registra un 16,4% nei sondaggi politici, con un improvviso aumento di +0,6% nell’arco di una settimana. Questo aumento potrebbe essere attribuito alle primarie che hanno portato all’elezione a sorpresa di Elly Schlein, sebbene il Pd avesse già ripreso a crescere nei consensi nelle settimane precedenti.
L’Alleanza Verdi–Sinistra è in crescita nei sondaggi politici dopo le primarie del Pd, guadagnando voti e portando la coalizione centrosinistra al 3,8%, rispetto al 3,4% dell’ultima rilevazione. I Verdi e Sinistra italiana, partiti vicini a Schlein dal punto di vista politico, potrebbero aver beneficiato dell’entusiasmo generato dalla sua elezione a segretaria, mentre Stefano Bonaccini, l’altro candidato alla segreteria, era considerato un potenziale alleato più affine al Terzo polo di Carlo Calenda e Matteo Renzi.
La coalizione centrosinistra, con il 23,1% dei voti, ha registrato un aumento di oltre un punto percentuale in pochi giorni grazie alla forte crescita del Pd e al modesto aumento di +0,1% di +Europa (2,9%). Anche se il risultato è inferiore al 26% ottenuto alle ultime elezioni del 25 settembre 2022, la coalizione centrosinistra sembra in grado di riguadagnare terreno nei sondaggi politici.
Ultimi sondaggi oggi 28 febbraio: Terzo polo e M5s in calo
I partiti del Terzo polo, Azione e Italia Viva, continuano a perdere terreno nei sondaggi politici, scendendo al 7,2% dei voti con un calo del -0,2%. La tendenza negativa sembra continuare dopo i risultati deludenti delle regionali di Lazio e Lombardia.
Anche il Movimento 5 Stelle, principale partito dell’opposizione, sembra stagnare nei sondaggi politici, rimanendo fermo al 17%. Nonostante il guadagno di diversi punti dopo le elezioni politiche del 25 settembre, nelle ultime settimane la spinta sembra essersi arrestata. Con l’elezione di Schlein a segretaria del Pd, potrebbero aprirsi nuove possibilità di alleanze, ma per ora i due partiti sembrano mantenere le loro posizioni.
Sondaggi politici elettorali post primarie: crollo Centrodestra, male Meloni e Lega
I sondaggi politici della settimana registrano un calo di Fratelli d’Italia, che scende dal 31% al 30,7%, mentre la Lega di Salvini perde ben il 0,6% e crolla all’8,7%. Al contrario, Forza Italia guadagna lo 0,2% e raggiunge il 6,4%. La coalizione di governo nel suo complesso si ferma al 45,8%. Nonostante la perdita di voti, Fratelli d’Italia rimane il primo partito d’Italia con il doppio dei voti del Pd.
Tuttavia, Giorgia Meloni si aspetta un’opposizione dura da Elly Schlein, la nuova segretaria del Pd, che ha già affermato che il suo partito sarà “un bel problema per il governo“. Il sondaggio rileva anche che i partiti di Italexit e Unione Popolare ottengono rispettivamente il 2% (guadagno di 0,1%) e l’1,7% dei voti (scendendo dello 0,3%).
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Potrà la Schlein aiutare a risolvere i tanti problemi degli italiani e, in particolare, di quelli che sono vicini all’agognata meta della pensione?
Fiducia molto scarseggiante, comunque ai posteri….
Dall’analisi dei flussi risulterebbe che metà dei votanti ai gazebo nella scorse elezioni primarie del PD aveva votato 5 Stelle. Prevedo rosee prospettive per i percettori di reddito di cittadinanza e sangue e lacrime per i pensiondi con la grillina Schlein. Spero di essere smentito.
Prevedo una bella scissione del PD così la Destra governerà per altri 10 anni. Quindi secondo quello che dice Durigon e compagnia bella avranno 10 anni per fare quota 41, pertanto prepariamoci a lavorare ancora mooooltiiiii anni.
Vale sempre il detto Compagno ti lavora che mi magno.
Ci spero tanto che il PD torni ad essere un partito di sinistra, come, in verità, non lo è mai stato.
Sono curioso di vedere la posizione sulla guerra e sulle armi. Se restiamo servi USA-NATO-EUROPA. Temo di si.
A parte l’andamento settimanale, che concorre certamente alla formazione del consenso di lungo periodo che per me è quello più interessante, mi soffermo su: ” Giorgia Meloni si aspetta un’opposizione dura da Elly Schlein, la nuova segretaria del Pd, che ha già affermato che il suo partito sarà “un bel problema per il governo“. Senza voler sottilizzare troppo su una singola frase ma avendo comunque visto incontri pubblici delle ultime amministrative con atteggiamenti e clima da stadio, vorrei sottolineare che il primato che interessa a me e direi non solo, non è il primato di una bandiera rispetto all’altra ma il primato deve essere della politica. O i partiti servono a questo o non servono. O mostrano di conoscere la varietà del tessuto sociale e di essere capaci di dare i giusto spazio a tutti in qualunque categorizzazione declinati facendo una sintesi equitativa o non servono e il 40% dei non intenzionati al voto crescerà. Per inciso in Italia nelle politiche del 2022 gli aventi diritto al voto, estero compreso, erano 50.869.304 per cui, ipotizzando il 60% di intenzionati al voto si avranno 30.521.582 di intenzionati ed una variazione dell’1% delle preferenze corrisponderà a 305.216 voti. Poi ognuno faccia le interpretazioni che crede.
Buongiorno! Nel messaggio di fine anno agli italiani, del 1983, l’Illustrissimo Presidente della Repubblica italiana, Sandro Pertini, sosteneva:” Bisogna che il Governo si adoperi per trovare sorgenti di lavoro, per fare in modo che gli italiani abbiano una occupazione. Questo è quello che deve fare il Governo, questo è quello che deve fare il Parlamento.”
👍👍👍
Elly Schlein il cambiamento del PD? Ma a chi raccontate le barzellette?
Evviva il nuovo M5Schlein!!!!! Se questo è il cambiamento del PD senza un minimo di autocritica e 2 mesi di primarie!!!!! I tesserati del PD sono calati a tal punto che in 10 anni hanno perso il 70% degli iscritti al PD. Diciamocelo chiaro: è stata votata dal più basso numero di votanti della storia del PD………e per colmare il dissanguamento per i fuggitivi del partito hanno dovuto ricorrere al voto delle persone comuni. Tutti potevano votare!!!!! Adesso ci sarà da ridere dal cambiamento del PD …che ci aspettiamo? Patrimoniali sui conti correnti o la casa? Altra immigrazione clandestina? Cannabis libera? E questo sarebbe il cambiamento? Ah…ah….ah…ah…ah….ah…… Mi spiace perchè io sono sempre stato legato alla Sinistra……ma nel PD non mi ci riconosco più…….