......

Pensioni anticipate 2022, lavoratori preoccupati: ‘Non toccate la Legge Fornero’

In questi giorni, in attesa del prossimo incontro Governo-sindacati, si continua a discutere di riforma delle pensioni e di misure che potrebbero modificare l’attuale sistema previdenziale, oltre alla proposta Tridico, che ha avuto un buon seguito, in questi giorni si sta parlando anche della proposta Reitano, la possibilità di accedere prima alla quiescenza, anche se non è ancora stata definita l’età, andando ad applicare una penalizzazione del 3% sulla sola parte retributiva per ogni anno di anticipo rispetto ai 67 attuali.

Tra le voci anche la possibilità che nel tempo si possa concedere l’uscita anticipata al patto di vedersi ricalcolato l’assegno interamente col metodo contributivo. I lavoratori sono seriamente preoccupati di quel che potrebbe accadere nel loro futuro e temono di andare incontro a pensioni sempre più leggere, per questo molti di loro commentando la proposta Reitano hanno sentenziato, quasi stupiti dal loro stesso pensiero: ‘ Non toccate la Fornero’. Eccovi le loro considerazioni:

Pensioni anticipate 2022, Appello ai sindacati: ‘ non toccate nulla’

Giacomo: “Mai mi sarei aspettato do dover dire…Non toccate la Legge Fornero! Adesso ci manca pure la penalizzazione del 3 per cento annui prima dei 67 anni di eta’. Mantenete almeno la legge attuale per chi ha versato 42 anni e 10 mesi senza penalizzazioni a prescindere dall’età!”

Don 62: “Non sono d’accordo con Reitano. Chi ha lavorato per 41 anni deve poter andare in pensione senza penalizzazioni, le penalizzazioni si danno a chi effettua infrazioni, non a chi ha lavorato una vita.
Stessa cosa per chi vuol andare via dai 62 anni di età, bisogna lasciarlo andare con gli anni di contributi che ha versato, senza penalizzare niente. Il tutto con il misto se ha contributi ante 96. Non tutti hanno la salute psicofisica di aspettare i 67 anni!”

Raffaele:Buongiorno a tutti. Le solite prese per i fondelli, incapacità eccetera .Dico ,se si è ipotizzato un 3%, che è tantissimo, anche se fosse un pensiero, da quale età minima si partirebbe? Poi ,dopo 41,42,43 e forse 44 anni di lavoro ,qualcuno di questi professori può spiegarmi quale anticipo c’è? Se proprio vogliono fare una decurtazione , che personalmente non la considero, deve essere massimo 1% , altrimenti se facciamo finta di non toccare il misto e poi mi applichi un taglio del 3% ,equivale , quindi è chiaro che credono di avere a che fare con dei fessi”.

Lilli R.: “Concordo, penalizzare gli anni di retributivo colpendo chi ha cominciato a lavorare prima ed ha più anni di contributi versati non è né equo né ragionevole. Personalmente continuo, a malincuore, ad aspettare i termini della pensione anticipata Fornero, per me “lavoratrice” 41 anni 10mesi + “finestra 3 mesi che ai fini fiscali valgono 42 anni e se fossi “lavoratore” 42 anni 10 + “finestra” 30mesi che fa 43. Ogni altra soluzione costituirebbe una pesantissima penalizzazione per chi ha versato più contributi.
Il governo dovrebbe occuparsi di trovare i soldi per equilibrare i conti dello stato cercando evasori ed elusori fiscali che sottraggono molte risorse per il bilancio dello stato piuttosto che negare i diritti ai lavoratori dipendenti, ai percettori di reddito o pensione di cittadinanza e a tutti gli altri che pagano le tasse ed a contrastare il lavoro sommerso”

Matteo dalla sua analizza più a fondo la proposta e dice: “Ipotesi pasticciata. Ancora una volta i nati nel 1960 con oltre 40 anni di contributi dovranno attendere i 43 anni (se resterà la legge Fornero ma a questo punto non è detto) mentre altri con meno anni di contributi ma nati poco prima potranno andare in pensione con scelta flessibile per non parlare dei fortunati che con quota 100 e poi 102 che continuano ad andare in pensione con 38 anni! La flessibilità deve esserci per tutti, sia per chi deve attendere i 67 anni sia per chi ha lavorato una vita e ha già versato oltre 41 anni di contributi ma non ha ancora 67 anni. A questo punto supplico sindacati e partiti di non toccare la legge Fornero: nei decenni scorsi ogni riforma delle pensioni si è rivelata una beffa per tanti lavoratori onesti, con vantaggi solo per qualche categoria e lobby, accompagnata da urla scomposte di giubilo di tutti i sindacati!”.

Poi vi è anche chi cerca di ragionare e far comprendere che le ipotesi in campo sarebbero solo un’ aggiunta all’attuale normativa Fornero che resterebbe valevole per chi raggiunge i requisiti attualmente richiesti, le sue parole

Pensioni anticipate 2022: non facciamo confusione sulle proposte

Franco rasserena:Cerchiamo di non far confusione o creare falsi allarmismi. Questa proposta dovrebbe riguardare ESCLUSIVAMENTE un anticipo pensionistico all’attuale PENSIONE DI ANZIANITÀ. Ovvero la facoltà di pensionarsi prima rispetto agli attuali 67 anni di età, acconsentendo “un taglio” del 3% circa, per ogni anno di anticipo sulla parte retributiva.

NON RIGUARDA presumibilmente la PENSIONE ANTICIPATA ORDINARIA, (come del resto è già accaduto con quota 100 e attualmente con quota 102) che fino al 31 dicembre 2026 necessita di un’anzianità di 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. In entrambi i casi con il calcolo misto e l’aggiunta di 3 mesi di finestra di attesa”

Voi cosa ne pensate, concordate con Franco o temete possa cambiare in peggio la Riforma Fornero? Se poteste fare un appello ai sindacati in vista del prossimo incontro cosa vi sentireste di chiedere?

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

49 commenti su “Pensioni anticipate 2022, lavoratori preoccupati: ‘Non toccate la Legge Fornero’”

  1. Pensione anticipata ?? Lavoratori che hanno contribuito, in via continuativa per 41/42 anni, a versare i propri contributi senza mai usufruire di nessun benefit, cassa integrazione e quant’altro. Questi sono lavoratori per i quali la fatica ha assorbito il 90% della loro vita. In sostanza si è arrivati a vivere in un paese dove gli anni di contributi non contano più nulla, puoi aver fatto anche 43 anni lavoro ma se non hai compiuto i 67 anni di età mi paghi un ulteriore tassa. PAZZESCO

    Rispondi
  2. Usare il condizionale non è fare disinformazione ma è semplicemente “il minimo” non essendoci ancora una conferma, una certezza al 100% ! Premesso ciò , è chiaro e lecito IPOTIZZARE “non pensabili” peggioramenti .. soprattutto per chi ha già più 41 anni di lavoro alle spalle e ha visto diventare paradossalmente l’ANTICIPATA ORDINARIA della Fornero dopo 43 anni e 1 mese, un traguardo, “un punto fermo” di arrivo ! Sembra anche d’intuire che le supposizioni sentite fino ad ora, siano opzioni di flessibilità indirizzate alla pensione di anzianità, rispetto alla temporanea quota 102. Di certo i sindacati hanno ribadito più volte NON PENSABILI proposte peggiorative all’ ANTICIPATA ORDINARIA dei 43 anni e 1 mese.

    A QUESTO PUNTO RINGRAZIANDO ANTICIPATAMENTE I RESPONSABILI DEL SITO SI CHIEDE UFFICIALMENTE UN RAPIDO COINVOLGIMENTO DEI SINDACATI PER UNA PRESA DI POSIZIONE E UNA CHIARA RISPOSTA E CONFERMA IN TAL SENSO.

    Rispondi
  3. Potrei dire mille cose…… ma c’è qualcuno che legge? che qualcuno che considera? io ho visto solo appoggio da Draghi a Polizia e esercito su gli aumenti mensili nulla togliendo al loro operato e tutti gli altri? solo schiaffi. Draghi ha fatto e fà comodo a tutti. Il lavoro impopolare lo si fà fare a lui e tutti gli altri e dico tutti lo appoggiano e basta. Io chiedo a che serve avere una rappresentanza politica quando poi le decisioni che ci vivono e ci vivranno addosso non sono stabilite dal governo ma dal tecnico di turno. Cocludo dicendo la Fornero era una vergogna e peggiorare questo è un crimine. Ma forse noi italiani ci meritiamo questa considerazione. Siamo buoni a far manifestazioni su cose che se vai a pesare non hanno grande importanza e non facciamo e diciamo su scelte che ci toccano quotidianamente. Detto ciò spero che i sindacati se sempre esistono si facciano sentire nell’interesse dei cittadini. Grazie Riccardo

    Rispondi
  4. Buongiorno a tutti.Con la rielezione del Presidente Mattarella,persona che stimo moltissimo e di cui nutro molta fiducia, la nostra politica dovrà fermarsi e riflettere moltissimo sul prosieguo.Solo Mattarella non basta per la stabilità del paese ,per questo c’è bisogno del contributo di tutti, senza bisticci e interessi.La mia preoccupazione e che la Politica non si interessi più di tanto alle riforme, soprattutto delle pensioni, il Sig.Draghi in un articolo di oggi ha già fatto fatto capire che ,visto lo spessore dei politici ,tirerà dritto con le riforme ,una a settimana, a suo tempo anche la riforma Fornero fu concepita in una settimana con le sue conseguenze sulle persone.Mi auguro che non si faccia altra macelleria sociale e che di bello in questo Paese non resti solo il nostro buon Presidente Mattarella.
    Buon Lavoro

    Rispondi
  5. 61ANNI 41VERSATI DEL 60 DISOCCUPATO IERI MI HANNO PROPOSTO UN LAVORO 6GG SU 7 NOTTI E FESTIVI COMPRESI A 950 EURO LORDI AL MESE SETTORE SERVIZI FIDUCIARI E QUESTO CHE VOLEVI DRAGHI ??? A 61ANNI CI DOBBIAMO PROSTITUIRE LIVELLA ALMENO GLI STIPENDI MINIMI VISTO CHE MI HAI TOLTO QUOTA 100 O SPERI CHE A NOI DEL 60 CI PRENDA IL COVID COSI CI TOGLIAMO DALLE PALLE
    SAI IO CREDO IN UNA COSA CHE QUANDO DAI DELLA MERDA PRIMA O POI TI RICADE ADDOSSO

    Rispondi
  6. E’ pur vero che la legge Fornero i danni li ha fatti, creando ESODATI, SCALONI ed allungando l’ eta’ pensionabile con il meccanismo dell’ aspettativa di vita (ora congelato fino al 2026), ma che si parli di una nuova riforma che preveda anche la DECURTAZIONE DELLA PENSIONE con l’ erosione della parte RETRIBUTIVA, questo sarebbe davvero un “colpo di grazia”.

    Come puo’ il Governo proporre tagli definendoli OPPORTUNITA’ come la decurtazione del 3% per gli anni che mancano ai 67 della pensione di vecchiaia ? Lancio un appello ai Sindacati seduti al tavolo di lavoro si perche’ si rendano conto che con queste proposte c’e’ il rischio concreto di creare una nuova ingiustizia per non esserne complici.

    Forse la proposta Reitano e’ il “minore dei mali” rispetto ad un furto vero e proprio prospettato da Draghi per togliere fino al 30% della pensione, alienando la parte retributiva pregressa dal sistema misto. Ma davvero chi vuole il superamento della Legge Fornero in questo modo, ci vuole prendere anche per fessi, sostenendo che questo sia un vantaggio ?

    Forse i ministri Orlando, Franco e Brunetta stanno perdendo il senso della Riforma da un punto di vista politico se lavorano per togliere ulteriormente risorse come si aspetta il capo del governo, ovvero il “tecnico” Draghi e non invece a dare piu’ opportunita’ ed aggiustare una legge “poco flessibile”.

    C’e’ una mancanza di chiarezza riguardo al futuro dell’attuale forma di Pensione Anticipata della Legge Fornero, che prevede l’ uscita al raggiungimento dei 42 anni e 10 mesi di contribuzione per gli uomini ed un anno in meno per le donne, con il calcolo della pensione che e’ basato sul sistema misto. Questa opzione nel lungo termine e’ divenuta “ordinaria” e non deve essere in alcun modo toccata ne’ temporalmente, ne’ economicamente ! Che si aggiungano altre opzioni ma questa deve rimanere per non creare ulteriori danni a chi e’ nel sistema misto. Toglierla per dire che si e’ finalmente superata la Legge Fornero e’ meramente uno slogan pieno di ambiguita’.

    Ci vuole piu’ chiarezza in merito e lo dico ai Sindacati: chi e’ vicino ai requisiti contributivi e prossimo alla Pensione Anticipata attuale deve poter arrivarci senza alcuna penalizzazione.
    Grazie a questo sito web per le opportunita’ di fare presente la nostra voce !

    Rispondi
    • concordo su tutto. Sostituiamo anche il vocabolo FLESSIBILITA’ e chiamiamolo come effettivamente deve essere PENALIZZAZIONE.
      ATTENZIONE ANCHE ALL’ASPETTATIVA DI VITA, A PARER MIO UN’ALTRA TROVATA PER ALLUNGARE ULTERIORMENTE I TEMPI.

      Rispondi
  7. Io spero che Landini tenga fede alle parole che ha detto poco tempo fa:per una persona che ha versato 41 anni di contributi a prescindere dall’età è un diritto andare in pensione non un privilegio

    Rispondi
  8. Ai sindacati: non peggiorate la legge Fornero, tipo uscita anticipata con 41 anni ma col contributivo. A meno che non sia solo un’alternativa per chi lo vuole.

    Rispondi
  9. Sono Salvatore,
    per cortesia lasciate i parametri della Fornero invariata (vecchiaia e anticipata per anzianita’67 e 42 e 10 mesi)petr chi decide di voler accedere con il sistema misto e intervenire sulla flessibilità ponendo attenzione su un massimo di contributi da raggiungere slegato da qualsiasi limite di età. ma per carità non toccate gli attuali parametri della Forrnero altrimenti sarebbe un ver disastro!!

    Rispondi
  10. Sindacati, non permettete a Draghi di toccare la Fornero Anticipata e non permettete che penalizzi ulteriormente chi ha 41,10 e 42,10 di contributi. Fino ad adesso avete permesso di considerare usuranti tanti mestieri “dubbi” e quelle “persone” potranno anticipare l’uscita senza penalizzazioni, ma per favore almeno evitate di penalizzare chi ha lavorato tutti gli anni senza sconti. Mi sta venendo un dubbio … ma forse Draghi è stato messo dov’è per fare i lavori sporchi che ci ha chiesto l’Europa in cambio dei soldi del PNRR? lavori che non hanno il coraggio di fare i partiti? tra i quali la nuova legge sulle pensioni? pensioni italiane che l’Europa considera troppo generose?
    Ebbene hanno ragione: la spesa pensionistica italiana non è sostenibile, ma l’Europa non dice come ridurre la spesa pensionistica, non impone di tagliare gli assegni degli attuali pensionandi e futuri pensionati.
    Quindi cominciamo a ragionare di tagliare tutte le pensioni attualmente in essere e non supportate da reali contributi versati. Questo sarebbe EQUO. PUNTO.

    Rispondi
  11. Non se ne può più siamo nella depressione,
    Ricorda trovi legge Dini e legge Fornero ci hanno penalizzato alquanto, non è possibile raschiare il barile solo nelle pensioni. Di fronte al collega che è andato prima qualche anno prima devo essere penalizzato di parecchi soldi.
    Dico basta Draghi e compagnia bella se ne facciano una ragione, basta pescare nelle pensioni. I giovani non vogliono garantita la pensione ma il lavoro dignitoso per campare la famiglia non lavori precari a pochi euro.
    I sindacati dopo anni di silenzio si mettono in testa che dobbiamo fare una guerra con questi burocrati che si salvaguardano la loro rendita pensionistica fregandosene di quella dei lavoratori.

    Rispondi
  12. Chiedo ai sindacati quale è il loro ruolo? Riformare la Fornero migliorandola ma non peggiorandola…Penalizzazioni 1%,2%,3% ma siamo matti? Lasciate andare in pensione i lavoratori, ne hanno diritto. 41 anni di contributi per tutti o 62 anni di età sono più che sufficienti…non tirate oltre la corda che poi si spezza.

    Rispondi
  13. Io a tutti sti geni che parlano di decurtazione di pensione, voglio dite che pensassero loro arrivino a lavorare 40 anni poi vediamo come la pensano. Dalle mie parti si dice facile fare il gay col cu.. Degli altri.

    Rispondi
    • Il vero pericolo a questo punto sono i sindacati, c’è il rischio che in sostituzione dell’ attuale anticipata Fornero con 42 anni e 10 mesi più finestra di 3 mesi (1 anno in meno per le donne) firmino un’anticipata per esempio a 62 anni totalmente in regime contributivo o penalizzata di un 3% annuo. Per 10 anni non si sono fatti sentire quando al governo c’era il PD o PD 5s.
      Se le proposte si affiancano alla pensione anticipata esistente va bene altrimenti è meglio che lascino tutto com’è senza aggiungere ulteriori danni. Poiché non hanno mai fatto chiarezza su questo punto ritengo siano veramente pericolosi.

      Rispondi
  14. Io ho 41 e 1o mesi e per un errore di calcolo e la chiusura della presentazione della domanda il 31 ottobre non ho potuto presentare la domanda in atto ho 50 di invalidità e a che stringo i denti che quano prima ci vuole la dentiera , aprite le domande ma unA anche morta che deve fare piu di 41 e dieci mesi?

    Rl

    Rispondi
  15. Vergognatevi,noi che abbiamo sacrificato la nostra giovinezza e la nostra istruzione per lavorare e adesso vi mettete a politicizzare le nostre pensioni perché vi mancano i nostri soldi, VOGLIAMO I NOSTRI SOLDI DOPO 41 ANNI BASTA PRESE IN GIRO,ANDATECI VOI CON I VOSTRI SCAGLIONI

    Rispondi
  16. Cari i miei ragazzi. 41 senza limite d’età. Si và così e in base a quello che hai versato percepirai la pensione. Quando ho cominciato si andava con 35 anni di lavoro, quindi….. 41direi che sono assai.

    Rispondi
  17. Draghi è stato chiaro: riforma o aggiustamenti a saldi invariati. Questo significa che una qualche flessibilità per qualcuno dovrà essere pagata dai soliti noti con decurtazioni o allungamento dell’età contributiva!
    Inutile farsi illusioni: i partiti e i sindacati faranno pagare ai lavoratori più anziani e vicini alla pensione i vantaggi per qualche categoria che garantirà loro qualche voto o tessera in più.
    Meglio non modificare la Legge Fornero!

    Rispondi
    • Gentile Ivana.
      Piacerebbe a molti cancellare la Fornero!
      Ma chi detiene il comando dell’Europa?

      La Germania.

      E allora perché ancora ci illudiamo di poter incidere sulle decisioni in atto in fatto di pensioni Italiane?
      Per tentare di convincerla che stiamo vivendo solo un’illusione, condenso in due righe e un paio di virgolettati uno sprazzo del pensiero in tema, che leggo nell’articolo: “L’ultraricca Casta tedesca che ruba i salari ai suoi operai” di Maurizio Blondet.
      Precisamente una parte di quanto espresso da un nostro conterraneo; un emigrato ”di qualità” il cui scopo è stato quello di percepire uno stipendio doppio di quanto avrebbe percepito in Italia a parità di funzioni.

      Egli lamenta attraverso un esempio: il sistema pensionistico tedesco garantisce “la povertà in vecchiaia” le vedove monoreddito possono percepire dal il 25-55 per cento della PENSIONE MASSIMA e teorica, che è di 2.500 Euro LORDI, cifra che pochissimi raggiungono integralmente.
      Da questo nasce la necessità di decurtarsi dal salario mensile quote di versamenti per la pensione privata integrativa.

      “La Germania appare un paradiso solo perché pochi italiani capiscono il tedesco”.

      Tornando a noi. Non è questa la strada anche da noi imboccata ma che fatichiamo ancora a leggere, nonostante la stiamo percorrendo da almeno 10 anni di tempo?
      Da questo percorso non ci è permesso alcuna deviazione.
      Rifletta anche su ciò che accade, nel giusto o nell’errore, in questi ultimi giorni in fatto di elezione. Chi dissente e tenta di sviare il sistema, viene “politicamente ridimensionato”.

      In Europa, come nel resto del mondo, poiché tutto è economicamente interconnesso il risultato è che l’esempio su esposto non lascerà a nessuno alcun scampo.

      Deutschland uber alles! Gli altri vengono dopo e si devono adattare; per questo il nostro primo ministro è stato posto li a vegliare.
      Saluti

      Rispondi
  18. Maturo 40 anni 10 mesi il 2 gennaio 2023 e ho scritto all’Inps se il 2 aprile 2023 posso andare in pensione anticipata donne. La risposta è stata: data presunta.

    Rispondi
    • certo che ti dovevano rispondere così; ; perdonami : 40 e 10 mesi o 41 e 10 mesi? data presunta perchè quello che succederà nel 2023 non lo sa nessuno forza

      Rispondi
  19. Io consiglio ai sindacati, per l’incontro di Giovedì prossimo, di non cedere dalle loro proposte che sono già piuttosto pesanti:
    41 anni di contributi sono tantissimi…. e calcolando l’incidenza del covid sull’aspettativa di vita, non sono così scandalosi come ce li vogliono far apparire i boiardi che ci governano.
    Allo stesso tempo 62 anni di età con un minimo di 20 anni non sono certo un regalo….. chi non ce la fa più per mille motivi deve poter scegliere di andare in pensione con ciò che ha maturato….. vuole proseguire? Se ha l’opportunità e la fortuna di essere sano e ancora motivato, si accomodi, ma gli altri devono poter essere liberi di uscire.
    Il tutto, naturalmente con il misto, e senza finestre di sorta!

    Rispondi
    • caro don 62, draghi ha già detto che 62 anni e 41 di contributi sono pochi; se a me, a ottobre 2021, domanda per il personale della scuola, i 62 anni e i 41 di contributi equivalgono a non avere i requisiti quello è; quota 102 bella con i 64 anni anni tanto per gli inc. del 1960 ennesima inc…ta , e adesso apriti cielo: riforma pensioni? vedrai cosa combineranno: diranno: 64-65: si anche ma se va bene penalizzazioni, altrimenti tutto contributivo, oppure aspetti i 67 anni; riforma fornero: possono anche peggiorarla, sono capaci di tutto; saluti ai gestori del sito

      Rispondi
  20. Considerato che se siamo a fare codesti discorsi è grazie a quanto implementato dai gestori politici del problema, ribadisco, lasciate la Fornero. E’ un disastro ma la capacità degli attori politici di fare danni è provatamente incrementale e non vedo in campo elementi sostanziali e forti di inversione di tendenza.

    Rispondi
  21. Buongiorno a tutti, ma scusate chi è questo illustre Reitano ? Io conosco un solo e bravo Reitano ma cantante che non avrebbe mai fatto una proposta simile, ma si rende conto questo politico che le 8dee sono zero e si pensa solo a recuperare denaro a danno dei lavoratori e a vantaggio degli stessi politici ? Ma questo ha mai lavorato ? Sa cosa vuol dire uscire di casa alle 4 o 5 del mattino per andare al lavoro e rientrare in tarda serata ? Ma lascia perdere Reitano cambia mestiere.

    Rispondi
  22. Il ragionamento di Franco è sacrosanto !!!!! Il problema è che nessuno si prende la responsabilità di confermare che il ragionamento sulla flessibilità riguarda l’uscita anticipata dai 62 /63 anni e non alla ordinaria e quella di anzianità !!!! Questa confusione è stata creata su misura ed il sindacato dovrebbe cercare di essere più chiaro riguardo a quando parla di pensioni anticipate o quando nel ragionamento inserisce la parola contributivo !!!! Molte volte bisogna rileggere l’articolo per capire che contributivo si intende per periodo di lavoro lavorato, come l’anticipata viene confusa con la ordinaria !!!!! Sindacati sveglia !!!! Oppure veramente ci state tirando il solito trappolone che subiamo dalla riforma Dini ad oggi ????

    Rispondi
  23. La Legge Fornero non la toccheranno di un millimetro….e strutturale fino al 2026 …
    faranno al massimo 62 anni e minimo 20 anni di contributi…. figuratevi se vanno intervenire su uscite
    con 43 anni di contribuzione ,,,e noi che speravamo in 41 per tutti a qualsiasi età…
    ci hanno Fregato alla Grande ,hanno fatto il gioco delle tre carte …Bravo Draghi …

    Rispondi
    • ti ricordo, a scanso di equivoci, che nel 2019 avevano incrementato gli anni a 43 e 3 mesi con un incremento di 5 mesi , la quota 100 ha bloccato tutto a 42 anni e 10 mesi; dici che è bloccata fino al 2026? si , a oggi; possono cambiarla? certo che si; basta che dicano: per la nuova riforma delle pensioni riportiamo come nel 2019 quindi a 43 anni e 3 mesi più finestra; ritenetevi fortunati che per 4 anni è stata bloccata ti possono rispondere; intanto loro si sono già fatti la legge che se cade il governo la loro pensione è salva con versamento volontario di contributi irrisori per quello che guadagnano; vedremo cosa partoriranno nei prossimi mesi saluti ai gestori del sito

      Rispondi
  24. E si continua a sentire proposte che in cambio del diritto a ritirarsi dal lavoro tolgono percentuali, lesinano gli spiccioli, risucchiano le speranze, a fronte di una politica divisa sulla scelta del Presidente della Repubblica, ma unita a non interrompere la legislatura per non perdere il diritto al vitalizio!
    Tutto in uno scenario dove si continua a sentire di milioni e miliardi di euro che girano da tutte le parti come noccioline, compresi quelli del pnrr (più di 3000 euro per italiano, che nessuno dice chi pagherà).
    Perché non posso avere indietro i miei 360000 euro di contributi versati e arrangiarmi da solo senza non dover più preoccuparmi di quello che decidono altri sulle nostre teste?

    Rispondi
  25. Certo che se il Sig. Franco ci rasserena così ……… e ci invita anche a non creare allarmismi e fare confusione !!!!!! Intanto scrive: ” Questa proposta DOVREBBE riguardare esclusivamente ……. “. Sig. Franco, “dovrebbe riguardare” o ” riguarda solo”. La lingua italiana, anche per me che ho solo la licenza media, non si può interpretare a piacimento. “Dovrebbe riguardare” o “riguarda esclusivamente” sono due cose estremamente diverse. Dovrebbe, forse, penso, mi auspico, così la intendo. Riguarda esclusivamente invece è una certezza, qualcosa di sicuro, chiaro e preciso, senza fraintendimento alcuno.
    Stesso ragionamento per ” non riguarda PRESUBIMILMENTE la pensione anticipata ordinaria”. Insomma, Lei è certo o presume ? Glielo chiedo perchè sulla disinformazione della gente i politici ci ballano e se poi ci mettiamo anche noi a far credere che i lavoratori ci guadagneranno allora siamo anche masochisti. Mi scusi per la franchezza. ( E’ un gioco di parole visto che ci chiamiamo entrambi Franco).

    Rispondi
  26. Finchè le proposte vengono buttate lì senza una certa definizione o completezza purtroppo generano legittimi dubbi e malintesi.
    In particolare credo che per equità una flessibilità in uscita con “penalizzione” debba essere rivolata a tutti gli aspiranti pensionati fissando un limite di anni di anticipo sia rispetto alla “vecchiaia” che all'”anticipata”.
    Secondo me (spero) sia questa l’essenza della proposta che tende appunto a lasciare le attuali uscite previste dalla Fornero (vecchiaia ed anticipata) senza decurtazioni e per chi vuole uscire prima lasciare lasciare appunto la flessibilità proposta, che al limite potrebbe anche prevedere due limiti massimi di tempistica dell’anticipo per es. 5 anni rispetto alla vecchiaia e 3 rispetto all’anticipata, poi ognuno fa i suoi conti e decide quando andare in pensione.

    Rispondi
    • Buongiorno a tutti .Egregio Sig.Marc ,queste persone le cose non le buttano giù così tanto per dirle ,lo fanno per vedere come reagisce la società e quindi poi affondare il colpo .Queste persone offendono l’intelligenza delle persone con il loro fare ,credono che da questa parte ci sono i bambini che credono alle favole .
      Buon Lavoro

      Rispondi
      • Proprio così Raffaele. Questi “signori” sondano per trovare la maniera di convincerci che …”ciò che è stato fatto a nostro danno invece è stato fatto a nostro vantaggio”… o quantomeno per necessità. E’ una tecnica nuova, già descritta ne “Il Principe” di Macchiavelli (N.1469-M.1527). Peccato che alcuni atteggiamenti incomprensibili del sindacato facciano pensare che siamo indifesi.

        Rispondi
  27. Buonasera a tutti .E proprio cosi’, se devono ,almeno cosi fanno credere ,toccare la legge Fornero per migliorare la posizione dei Lavoratori benvenga ,diversamente se devono migliorarla per loro quindi facendoci un altro regalo,allora queste persone devono essere poste urgentemente in analisi ,perchè sono destabilizzanti per la società ,per uno stato democratico e giusto significa che deve rimuovere da i loro incarichi queste persone .
    Buon Lavoro

    Rispondi
  28. Draghi non fa mistero delle sue opinioni contributive per tutti, o quasi, per cui temo fortemente.
    Ai sindacati chiederei una capacità di analisi più stringente e più tecnica che i margini e gli elementi ci sono. A tutti chiederei meno alienazione, più contatto con la realtà, l’elemento fisiologico, il deperimento senile c’è e non può essere modificato per decreto.

    Rispondi
  29. Eventuali forme di flessibilità non possono toccare le ordinarie vie di pensionamento (anticipata e vecchiaia) anche perchè se fossero penalizzate quest’ultime figuriamoci quelle flessibili che potrebbero interessare nessuno. L’appello che rivolgo ai sindacati è quello di essere pragmatici a fronte di una controparte tecnocratica-contabile: i lavoratori chiedono a gran voce flessibilità, le riforme Reitano e/o Tridico pur non ottimali rappresentatano un buon compromesso, sostenetele con forza! minacciando, se necessario, scioperi e mobilitazioni. Infine un dato appena pubblicato da fonte INPS, nel 2021 rispetto al 2020 c’è stato una diminuzione del 6% delle pensioni liquidate (815.461 contro 864.699) con un calo del 13,2% nel settore pubblico, questo dato associato alla mancata riduzione dell’età a fronte di una diminuzione dell’aspettativa di vita e il mancato incremento dei coefficienti di trasformazione legati all’età produce inevitabilmente un risparmio di svariati miliardi sulle spalle dei pensionati. A BUON INTENDITOR POCHE PAROLE!!!

    Rispondi
  30. A sto punto … meglio lasciare ahimè la Fornero com’è…… anche perchè l’aspettativa di vita con il covid per una decina d’anni penso non crescerà.

    Rispondi
  31. certo che potrebbe cambiare in peggio la legge fornero; potrebbero anche dire: con la nuova riforma delle pensioni il blocco fino al 2026 dell’aspettativa di vita termina e si ritorna a incrementi di 3 mesi ogni 2 anni; ma anche di più di 3 mesi come è capitato nel 2019; quindi ……………………………………. no comment saluti ai gestori del sito

    Rispondi
  32. Buonasera l’unico appello che posso fare hai sindacati (anche se non ci ascolteranno) è quello di fare come ha fatto il sig. Draghi a Giugno, se iniziano a parlare di contributivo mi alzerei dalla riunione e se ne riparla con il nuovo Governo, perchè non è assolutamente accettabile, anche se minima, una riduzione della pensione per chi ha già lavorato 40 anni.Questo è il minimo che mi aspetto dai sindacati, non ci dovrà essere nessuna negoziazione su questo tema

    Rispondi
  33. In questi giorni assistiamo alla solita presa per i fondelli delle elezioni del presidente, con i partiti che mettono in atto le loro strategie. Una domanda ma prendono lo stipendio anche in questi giorni oppure possiamo evitare di pagarli??, Giusto per capire.
    Io se non produco non vengo pagato.

    Rispondi
  34. Chiederei ai sindacati di pretendere, come base di partenza, di sottoscrivere una clausola di “non peggioramento” dell’attuale Fornero, sia per gli aspetti temporali, sia per quelli finanziari.

    Rispondi

Lascia un commento