Quest’oggi nella sezione l’esperto risponde cerchiamo di dare eliminare i dubbi di un nostro lettore, Stefano, che ha chiesto lumi circa la possibilità di presentare domanda per la Quota 103 avendo ormai aderito al calcolo esclusivamente contributivo per poter riscattare gli anni della laurea in modo agevolato. Le due cose si escludono o si possono cumulare? Ecco la domanda e la risposta che gentilmente ci ha fornito Domenico Cosentino, formatore accreditato di previdenza e welfare, nonché responsabile del patronato INAPI.
Pensioni 2025, Quota 103 con riscatto agevolato laurea, possibile?
Stefano, scrive sul portale: “Se io ho GIÀ irrevocabilmente aderito alla opzione di calcolo esclusivamente contributivo per poter riscattare gli anni di laurea in forma agevolata, POSSO comunque proporre domanda di pensione QUOTA 103 oppure avrei dovuto proporre domanda e chiedere contemporaneamente il riscatto E NON PRIMA“.
Partiamo da una premessa, vediamo quali sono i vantaggi del riscatto della laurea agevolato, in primis si può ‘comprare’ a costo relativamente moderato l’anzianità contributiva che può essere utile appunto per maturare la possibilità di anticipare la maturazione del diritto alla pensione, il riscatto della laurea determina altresì un aumento del montante contributivo con un effetto incrementale della pensione che si avrà un domani, sebbene l’incremento é minore, chiaramento ,rispetto a quello che si otterrebbe pagando il riscatto della laurea in modo ordinario, versando chiaramente di più. Ma il vantaggio del riscatto agevolato é veramente notevole in termini di cifre rispetto a quello ordinario e dunque maggiormente accessibile a tutti quanti volessero optare per far diventare validi ai fini pensionistici gli anni di studio pregressi.
Inoltre é bene precisare che si potrà usufruire del riscatto agevolato anche per corsi precedenti al 1996, esattamente come ha fatto Stefano, ma in questo caso, come ha ben specificato il nostro lettore nella sua domanda, soltanto se si sceglie la liquidazione della pensione con calcolo interamente contributivo
Per quanto riguarda la domanda di Stefano sulla possibilità di aderire oggi alla Quota 103 avendo ormai già chiesto il riscatto agevolato, Cosentino, raggiunto al telefono ci spiega: “ Le due cose sono perfettamente compatibili infatti Quota 103 é calcolata interamente col sistema contributivo, il fatto che lui abbia presentato richiesta di adesione al sistema contributivo per il riscatto agevolato della laurea non incide in alcun modo su Quota 103″.
Confidiamo di essere stati d’aiuto al nostro lettore e vi ricordiamo che l’unico modo per poter ottenere le risposte dei nostri esperti, nell’apposita categoria, é lasciare un commento chiaro e preciso con domande che possono essere di pubblica utilità. Non siamo un patronato quindi vi ricordiamo di rivolgervi sempre agli enti preposti per domande ‘individuali’ che presuppongono calcoli e riferimenti di legge specifici. In questo caso ringraziamo il Dott. Cosentino per averci aiutato, grazie alla sua competenza e professionalità, in questo specifico caso, ove serviva un parere specifico riguardante una norma. Abbiamo comunque dato voce a Stefano perché riteniamo che nella specificità sia un caso utile a differenti lavoratori che desiderano optare per il riscatto della laurea agevolato.
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Grazie Wal, l’importante è avere un pensiero. Pochi ormai ragionano. Men che meno per occuparsi degli altri. Gratuitamente. Non tocca a me del 1958 fare la rivoluzione. Nel mio piccolo l’ho già fatta.
Buon per Stefano, che potrà riscattare la sua laurea ed andare in pensione con quota 103.
Ribadisco che il vero problema sono gli stipendi e salari. In Italia tra i più bassi d’Europa in proporzione al costo della vita. Basta fregare la gente! Come le assicurazioni private, chi ha pagato deve prendere la pensione. Anche fossero solo 200 Euro. Al resto ci deve pensare l’Erario che è “magro”, perché non si combatte seriamente l’evasione.
Il resto sono chiacchere da bar.