Ieri vi avevamo lasciato con una domanda che parte da osservazioni che spesso ci vengono fatte nei commenti rilasciati sul sito: Su Quota 41 e proroga opzione donna é davvero mancata la volontà politica o non si poteva fare di più per differenti ragioni?
Il Dott. Claudio Maria Perfetto ha spiegato con esempi numerici che l’età di pensionamento tende ad innalzarsi perché la vita media tende ad allungarsi, e soprattutto spiega anche le ragioni delle penallizzazioni relative a opzione donna. Vi lascio alle sue parole che trovo davvero chiare e di facile comprensione:
Pensioni 2023, da cosa dipende l’importo e la durata? L’analisi del Dott. Perfetto
Riprendiamo l’ultimo pensiero di ieri affinché sia chiaro a tutti il suo ragionamento: “Occorrono 2 anni di versamenti di contributi per finanziare 1 anno di pensione. In pratica, occorre lavorare 40 anni per godere di una pensione per la durata di 20 anni”.
Dunque spiega il nostro esperto dettagliatamente: “Se un uomo va in pensione a 62 anni dopo aver lavorato per 41 anni, i contributi da lui versati coprono 20,5 anni di pensione, fino al raggiungimento di circa 83 anni. La vita media degli uomini è di circa 80 anni (come riportato nel documento ISTAT “Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori” del 3 ottobre 2022 pag. 2). Quindi, l’INPS risparmia 3 anni di erogazione pensione (trascuriamo, per semplicità, la pensione di reversibilità nel caso l’uomo sia sposato).
Se una donna va in pensione a 58 anni dopo aver lavorato per 35 anni, i contributi da lei versati coprono 17,5 anni di pensione, fino al raggiungimento di circa 76 anni. Poiché la vita media delle donne è di circa 85 anni, l’INPS deve coprire 9 anni di mancata contribuzione da parte della lavoratrice e per farlo “spalma” il montante contributivo su 9 anni in più, riducendo quindi l’importo pensionistico mensile.
Gli esempi qui riportati sono stati semplificati al massimo per porre in risalto che l’età di pensionamento tende ad innalzarsi perché la vita media tende ad allungarsi. Inoltre, dagli esempi emerge anche perché Opzione Donna penalizza fortemente l’importo pensionistico delle lavoratrici e perché si tende ad innalzare l’età di pensionamento da 58 a 60 anni, nonché a ridurre la platea di potenziali lavoratrici beneficiarie introducendo il vincolo dei figli e dell’appartenenza a categorie disagiate (caregiver, invalide, licenziate).
Le formule attuariali per il calcolo delle pensioni sono veramente complesse, perché devono tener conto di tante variabili tra cui (solo per citarne pochissime): età di pensionamento, anni di contribuzione, aliquota di contribuzione, coefficiente di trasformazione, aliquota di reversibilità, tasso di rendimento interno, tasso di sconto, probabilità di morte.
Pensioni 2023, per poter concedere Quota 41 e opzione donna bisogna far lavorare i giovani
Questo scenario dominato da statistiche e da formule vanifica qualsiasi “volontà politica” di questo Governo di realizzare le promesse che ha fatto in campagna elettorale.
La volontà politica (questa sì che esiste) dovrebbe essere invece orientata al contrasto all’evasione fiscale – in particolare al contrasto all’evasione contributiva – nonché al contrasto al lavoro sommerso (cose peraltro già raccomandate dal Consiglio europeo ma, a quanto pare, con scarsi risultati).
Per concludere, cosa dovrebbe fare in concreto il Governo nel 2023 per realizzare nel 2024 una Riforma Previdenziale che attui in pieno le aspettative dei lavoratori e che nel contempo sia in linea con le Raccomandazioni del Consiglio europeo?
Il Governo dovrebbe impegnarsi innanzitutto a: far sì che lo Stato sia meno assistenziale e più imprenditoriale, far ricorso meno a prestiti e più a risorse proprie, far lavorare meno gli anziani e più i giovani.
Il Governo potrebbe dire “ci abbiamo già pensato e lo stiamo già facendo”. Ma sarebbe difficile potergli credere, perché per attuare i tre punti di cui sopra occorrono idee nuove e strumenti nuovi da applicare in un’epoca dominata dal digitale.
Idee nuove e strumenti nuovi che il Governo Meloni non ha ancora, e senza i quali il Governo non ha margini di manovra per elaborare una Legge di Bilancio che sia giusta, equa e idonea.”
Ringraziamo il Dott. Perfetto per la sua analisi brillante e per la sua disponibilità al confronto, ora non resta che sperare che l’elaborato a cui sta Lavorando il nostro esperto possa giungerequanto prima nelle mani del Governo e sopratutto che ne venga fatto tesoro. Le nuove idee sono probabilmente, come ha detto il Dott. Perfetto, davvero quello che manca a chi ci Governa per poter concedere una riforma previdenziale senza avere sempre il timore delle poche risorse a disposizione. Forse si sta avendo una visione miope del problema ed occorre davvero qualcuno che dia gli occhiali giusti al nostro esecutivo al fine di poter dare una svolta alla riforma previdenziale.
Cosa ne pensate delle considerazioni del nostro esperto, le condividete?Avete domande da porgli per ottenere ulteriori specifiche? Nel caso vi attendiamo nella sezione commenti del sito.
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
Some genuinely interesting details you have written.Assisted me a lot, just what I was looking for : D.
Verү nice article. I certaіnly appreciɑtе this website.
Keeр іt up!
Hi tһere Dear, аre you in fact visiting this site daily, if so after tһat you will without ⅾoubt obtain pleasant know-how.
Hello! I’ve beеn readіng үour web site for
a while now and finally got the cоurage to go ahead and give you
a sһout out from Humble Tx! Just wanted to say kеep up
the excellent job!
Ꮋi i am қavin, its my first time to commenting anywhere, wһen i rеad this piece of writing i thought i could aⅼso make comment due to this
ցood article.
This website can be a walk-through for all the information you wished about this and didn’t know who to ask. Glimpse here, and you’ll undoubtedly uncover it.
Fiгst of all I woᥙld like to say great blog! I had a quick queѕtion in which I’d like to ask
if you do not mind. I was cuгious to know how you center yourself аnd ⅽlear your
mind Ьefore ԝriting. I’ve had ⅾifficulty cleaгing my thoughts in getting my
ideas oսt. I truly do enjoy writing however it just seems like
the first 10 to 15 minutes are wasted simply just
trying to figure out how to begin. Any recommendations or tips?
Cheers!
Woah! I’m really ⅼoving the template/theme of this site.
It’s simple, yet effective. A lоt of times it’ѕ very
difficult to get tһat “perfect balance” between superb usability and visual appearance.
I must say you have done a amazing job with this.
Additionalⅼy, the blog loads very fast for me on Internet explorer.
Outstanding Blog!
Hey this is somewhat of off topic ƅut I was ԝanting to know if blogs use WYSIWⲨG editors or if you
haѵe to manually сode with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding experience
so I wanted to get advice from someone with experience.
Any help would be greatly appгeciated!
You neеd to take part in a ⅽontest for one of the finest blogs on the net.
I’m going to recommend this web site!
Evеry weekend і used to go to see this web page, as і wish for еnjoyment, for
the reason that this this website conations truly
nice funny materiaⅼ too.
Іtѕ like you read my thoughts! You appear to grasp ѕo much approximately
this, such aѕ ʏou wrote the ցuide in it or something. I feel
that you can do with a few % to pressure the message home a
bit, however other than that, this is magnifіcеnt Ƅlog.
A fantastic read. I will certainly be back.
Oh my g᧐odness! Incredible artіcle dude! Thank you so much,
However I am experiencing problems with your RSS. I don’t understand the
reason why I am unable to suƅscribe to it. Is there anybody else having the same RSS issues?
Anyone who knows the answer can you kindly respond?
Thanks!!
Нello there! Qսiсk question that’s completely off topic.
Do үou know how to make your site moƅile friendly?
My web site looks weird when broᴡsing from my apple iphone.
I’m trying to find a template or plugin that might be able to
fix this issue. If you have any suggestions, please share.
Thanks!
Woԝ, that’s whаt I was sеarching for, what a information! present
here at this webpage, thanks admin of this site.
Hey thеre, You havе done a great job. I’ll ϲertainly digg it and personally suggest to my
friends. I am sure they’ll be benefited from thіѕ
website.
bookmarked!!, I lіke your website!
Нi there, I еnjoy reading through your post. I wanted to wгite a little
comment to sսpport yoս.
Asking գuestions are actually faѕtidious thing if you aгe not understanding anythіng
totally, but this post offers nice understanding yеt.
It’s realⅼy vеry complicated in this full of activity life to ⅼisten news on TV, thus I just use internet for
that reason, and get the hotteѕt news.
Pretty! Thіs has been a rеally wonderful post.
Many thanks foг suppⅼying this info.
For newest news yoս have to pay a vіsit worlԁ-wide-ѡeb and on intеrnet I found this wеb page as a fineѕt web page for most recent updates.
Hіghly descriptive poѕt, I liked that ɑ lot.
Will there be a ρart 2?
Pretty pɑrt of content. I just stսmbled ᥙp᧐n your site and in accessiоn capital to assert that I
get in fact loved account your blog postѕ. Any way I’ll be subscribing for your augment and еven I fulfillment
you accesѕ consistently rapidly.
When I initially commented I clicked the “Notify me when new comments are added” checkbox and now each time a
comment is added I get several emails with the same comment.
Is there any way you can remove people from that service?
Bless you!
My web-site … “http://www.xn--hy1bp5g06ny9i.com/include/bbs/board.php?bo_table=free&wr_id=5441
Somebody essentially assist to make seriously articles I’d state.
That is the first time I frequented your web page and to this point?
I surprised with the research you made to
create this actual post amazing. Wonderful job!
Also visit my webpage … “https://exolang.org/index.php?title=Utilisateur:BetteLerma3
Hi to аll, һow іs the whole thing, I think eѵery
one is getting morе from thiѕ website, and your views are fastidious for
new viewers.
Thanks for sharing your thoughts about “https://www.mlirmaos.pt/2016/11/20/the-infinite-west/. Regards
Here is my page – “https://www.mlirmaos.pt/2016/11/20/the-infinite-west/
Hi therе, after reading this awesomе post
i am too happy to share my famiⅼiarity here with friends.
Everүone loves it when folks get together and sharе
opinions. Great blog, keep it up!
I haᴠe rеad so many articles or reviews аbout the bloggeг loveгs however this
piece of writing iѕ realⅼy a goоd аrticle, keep it up.
Normally I do not read ⲣost on blogs, but I woᥙld like to say that this write-up
very forced me to take a look at and do it!
Your ԝriting taste has been surprised me. Тhank you, very nicе post.
It’s amazing in support of me to have a web page, which is beneficial in favor of my know-how.
thanks admin
my web blog: “https://many.fan/rodrigogil8
Firѕt of all I want to say terrific blog! I had
a quick quеstion which I’d like to ask if you don’t mind. I was curiоus to find out һow you center yourself and cleɑr
your thoսghts before writing. I have had a difficult time clearing
my mind in getting my thoughts out. I ⅾo enjoy writing but it juѕt seems like the first 10 to 15 minutes are usually
loѕt just trying to figuгe out how to begin.
Any recommendations or tips? Kudos!
It’s aсtuallу a cool and useful piece of info.
I’m happy that you shared this uѕefսl info
with us. Plеase keep us informed lіke this.
Thank you for sharіng.
I cοuldn’t refrain from cօmmenting. Perfectly written!
I wɑs suggested this websitе by my cousin. Ӏ’m not sure
whetһer this post is written by him as nobody
elѕe know such detɑiled about my problem. You’re
incredible! Thanks!
Mi piacerebbe capire a che cosa vado incontro adesso che ho terminato la Naspi e non posso più usufruire della stessa. Compio 58 anni in questo anno. Ho versato contributi dal 1980 fino a dicembre 2022 ,quindi dovrei essere considerato un lavoratore precoce perché sono un disoccupato di lunga data?? Leggendo la Fornero mi dice questo. Qualcuno mi può confermare?? Grazie
Egregio sig non capisco perché debba denigrare chi scrive su questo sito italiano. Pubblicando questi articoli pseudo pubblicitari in tedesco lei si prende gioco di persone reali con problemi reali, di gente che ha lavorato o sta lavorando ancora e fa fatica e merita tutto il rispetto. Mi pare che Sie Sind ein bisschen dumm.
A tutti i lombardi tra pochi mesi si vota in Lombardia.Penso che 80% ha votato la lega nelle ultime elezioni perché hanno promesso quota 41.Tutti sappiamo che menzonia che falsità che presa per il culo e stata per noi 42unisti.Bene sarà una magra consolazione ma alle votazioni votate quello che volete ma no lega.Portare tra pochi mesi la lega ai minimi storici nella regione cardine potrebbe portare gli stessi a spingere il governo a fare di più per noi 41,unisti altrimenti se non faranno qualcosa alle prossime elezioni Europee la lega finirà di esistere.
.in effetti non vedo l’ora di votare in Lombardia..
Purtroppo rispetto a pensionati e lavoratori al di sotto dei 55 anni, siamo una piccola percentuale dell’elettorato 😡
Credo anch’io che gli elettori di Lombardia e Lazio puniranno chi li ha presi in giro con false promesse elettorali, creando paletti grossi come piloni dopo essere stati eletti grazie a slogan tipo QUOTA 41 SUBITO SENZA SE E SENZA MA e altri slogan ingannevoli …gli elettori li puoi prendere in giro una volta, ma non sono fessi …hanno buona memoria e voteranno di conseguenza !
No, no !! Questa dopo il 2018 è la seconda volta e i fessi hanno rivotato chi li aveva già fregati in passato. Quindi doppiamente fessi.
Sono daccordissimo
Assolutamente si, anche altri che conosco abbagliati dalla quota 41 senza paletti faranno altrettanto!
Io ci credevo poco, ma ho voluto dare fiducia che ovviamente è stata mai riposta!
Che l’età media di vita si è allungata, è una BUGIA pazzesca (i tumori a 60 anni e gli infarti stanno aumentando a livello esponenziale). Lavoriamo e versiamo contributi per 40 anni e i nostri soldi dove sono finiti ? Ah già… bisogna pagare il vitalizio dei parlamentari, degli ex Presidenti della Repubblica (e agli eredi) ecc; (per quelli, i soldi NOSTRI ci sono).
BASTA, 40 anni di lavoro sono tanti, troppi, lasciateci andare in pensione e goderci gli ultimi 5/10 anni di vita e smettetela di raccontare frottole, perchè chi arriverà a 80 anni di vita, saranno in pochi e comunque dopo 40 di lavoro, anche se si campa 20 anni, di SOLDI NOSTRI ne avanzano per pagare la pensione agli altri…. altro che comprare le armi a Zelensky e buttar via soldi nel RdC e bonus monopattino !!!
scrivi in italiano
Redazione perché pubblicate queste cose che non c’entrano niente e pure in tedesco?
Gent.mo Reduslim non posso fare a meno di esprimerti profonda gratitudine per quanto sopra e spero che il governo, oltre a ripristinare opzione donna originale e trovare i soldi per quota quarantuno per tutti, esamini anche una “opzione reduslim” a prescindere dall’età. Può servire. 🤦♂️😊
Riforma delle pensioni sta diventando davvero una cosa ridicola. Io ho ripetuto allo sfinimento che i poveri e disoccupati dovrebbero avere la precedenza. Ogni cosa che mette in cantiere questo governo non fa che peggiorare la situazione. Adesso pare che vogliano arrivare al punto che siano sufficienti 41 anni di contribuzione indipendentemente dall’età. Così si confermerà il fatto che uno può andare in pensione a 60 anni e altri a 67.
Cioè premiare in pratica chi ha carriere continue e penalizzare chi ha più casse o ha avuto la sfortuna di perdere il lavoro. Si continua a dire che gli ultrasessantenni non sono occupabili.
L’unica cosa ragionevole che si poteva fare era diminuire l’età anagrafica e contributiva progressivamente per tutti.
Vogliamo dire che un mio amico che lavora al comune sia avvantaggiato rispetto a me che ho dovuto cambiare pelle almeno tre volte nella mia vita?
NON ERA PIÙ LOGICO PENSARE DI FARE 66 ANNI PER TUTTI E/O 42 ANNI
DI CONTRIBUTI PER IL 2023?
Perché mettere pali, paletti e opzioni che avvantaggiano alcuni e penalizzano altri?
Io ho già capito che pur avendo 65 anni nel 2023 dovrò rassegnarmi a vedere gente che va in pensione a 60 o 61 anni.
Qual è la mia colpa? L’ aver sommato 36 anni e mezzo di contributi in gestione diverse. Aver pagato un mare di imposte ed avere anche servito lo Stato in un battaglione operativo.
I poveri continuano ad aumentare e le mense caritatevoli continuano ad ospitare sempre più persone.
Lo dico per la milionesima volta: italiani svegliatevi!
Perfettamente d’accordo con Gio’, questi maldestri tipacci non ne fanno una buona- mettono mano senza criterio e fanno guai su guai, creando soluzioni che non hanno né capo né coda, e si vantano pure di aver evitato la fornero- andate a casa , massa di invertebrati……la quota 103 mettetevela in quel posto!
NON ERA PIÙ LOGICO PENSARE DI FARE 66 ANNI PER TUTTI E/O 42 ANNI
DI CONTRIBUTI PER IL 2023?
No.
41 anni in fabbrica ? o 41anni a cazzeggiare ?
punti di vista
Era solo un esempio per dire di ridurre progressivamente l’età e i contributi.
MAX; LA LEGGE FORNERO TI DICE: 67 ANNI ; 42 anni e 10 mesi uomo e 1 anno in meno donna; quella di quota 103 è u ‘altra cosa; e hanno messo una serie di paletti per far andare in pensione pochissime persone ; sempre per il famoso debito pubblico italiano; e l’unione europea a cui piace tantissimo la legge fornero; poi ci sono i soldi del pnrr se non tocchi la legge Fornero; quindi? la vedo molto brutta saluti a te e ai gestori del sito
mi hai fatto venire in mente , parlando di militare, una cosa: ebbi una licenza di convalescenza di 15 giorni; oltre i 14 si scontavano e io mi congedai, da sottotenente, nel lontano 1985 15 giorni dopo; era di sabato e il colonnello mi disse: lei porterà il blocco (car: reclute) al giuramento; il giuramento è fra 1 settimana; come faccio? mi rispose: lei è esperto , non mando uno appena arrivato; vidi il plotone e mi misi le mani nei capelli; li presi da parte e dissi loro: voi questa settimana ve la ricorderete finche campate; fecero un bel giuramento ma quella settimana credo che se la ricordano ancora; ed è capitato adesso da pensionando fare gli esami di maturità in ginnastica; tutto questo discorso per dire cosa: siamo destinati a soffrire per tutta la nostra vita; domani purtroppo devo andare al funerale di un collega più giovane di me; abbassare a 66 anni? 7-8 anni fa era così; e il bello si vedrà nel 2023; stanno studiando come fregarci gli anni di retributivo; saluti a te giò e ai gestori del sito
stanno studiando come fregarci gli anni di retributivo…..
per ora sono 10/15 anni ……. in futuro sempre meno …… e probabilmente per far apparire la Quota41 ….. solo contributiva …..
Un paio di chicche:
1 – le formule attuariali per il calcolo delle pensioni sono veramente complesse (ok, vero); le formule per il “salva calcio” lo sono molto meno, basta Lotito!! (altrettanto vero).
2 – Questo scenario dominato da statistiche e da formule vanifica qualsiasi “volontà politica” di questo Governo di realizzare le promesse che ha fatto in campagna elettorale. Se per il salva calcio basta la “volontà politica” di un singolo soggetto, allora vuol proprio dire che le promesse pre-elettorali del governo sulle pensioni erano soltanto fumo. Allora sarebbe stato molto più serio non farle certe promesse (vedi la piroetta su opzione donna)!
Buongiorno.
A mio parere i diversi interventi, puntuali, pacati, intelligenti del dottor Perfetto, nonostante tutto questo, faticano a contenere gli interventi talvolta rabbiosi contenuti in molti commenti.
Però, visto che spesso chi interviene ci rimanda alle lotte che i francesi sanno fare nei riguardi del loro sistema pensionistico; indico a tutti e al dottor Perfetto un articolo del 2020 da titolo “Pensioni a Confronto”, rintracciabile qui : https://www.union-net.it .
Articolo all’interno del quale si tenta una sintesi proponendo un confronto tra 11 sistemi pensionistici ricavato da una pubblicazione molto estesa citata e redatta dal (COR) Consiglio di orientamento delle pensioni francese il cui titolo è PANORAMA DES SYSTÈMES DE RETRAITE EN FRANCE ET À L’ÉTRANGER.
Una cosa che a me pare chiara è quanto sia difficile, almeno per questa Europa Unita, fare sintesi per poi tentare di dare delle regole comuni, non solo in fatto di pensioni, a favore dei suoi cittadini.
Che sia un problema dovuto alle scelte economiche da un cinquantennio perseguite????
Saluti
bisogna solo andare a prenderli a Roma!!! Facciamo vivere loro con la contributiva e con le finestre di uscita. che incomincino ad abbassarsi le loro pensioni sarebbe ora!!!
Buonasera
Sono del 1960
E a 15 anni ho incominciato
A fare l aiuto cuoco,
facendo 14 ore al giorno.
Bene per una settimana non rientro nei precoci.
Bene lavorando per anni
Qualcuno fece il furbo non versandomi i contributi,
Ma lo stesso tempo lo stato italiano si accorse dei bolli del cinquantino non pagati
Bravo l erario , i bolli si i contributi no.
Camionista per 25 anni 14 ore al giorno
Bene a 63 anni e con una spalla rotta e non operabile :
La pensione solo un miraggio.
Ma non aiutate i deboli?
O vi preoccupate dei naufraghi nel
Mediterraneo?
Questo è solo un sospiro
Nel tornado.
Ogni volta che incomincia
L inno italianoo
Cambio canale
Grazie Sig ra
VENDITTi
”Toto’ e gli onorevoli”… siamo sempre sul quel piano… ma le persone continuano a bersi tutto….
Ma delle 183 Mila pensioni risparmiate in due anni dai poveretti morti di covid non ne parlano mai …
Buongiorno non e mancata solo la Volontà, ma anche a mio Parere la Responsabilità il ricambio Generazionale e fermo , i Giovani sono al Palo con contratti precari, ma se noi dopo 40 passa anni continuiamo a lavorare quando mai lasceremmo il posto a loro quando si faranno una posizione ,41 per tutti a qualsiasi età era da fare
Come ho sempre sostenuto, le uniche proposte serie, credibili e fattibili per una riforma strutturale delle pensioni veramente equa e duratura sono quelle corrispondenti ai disegni di legge Damiano e Rizzetto e alla proposta UTP. Vale a dire fissare un’età minima di pensionamento a 62 anni per tutti, uomini e donne, e un minimo di contribuzione di 35 anni. Oltre a ciò, adottare il sistema contributivo, visto che oramai è largamente prevalente nel monte contributi dei futuri pensionati, essendo entrato in vigore nell’ormai lontano 1996 ed è l’unico che i bilanci dello stato possono permettersi a lungo termine. Per questo sostengo che Opzione Donna con pensionamento a 58 anni sia anacronistica e non più sostenibile, vista anche l’alta aspettativa di vita delle donne. Bisogna essere realisti.
eh no!, se dopo 42,1 anni di lavoro e 62 di età devo avere una pensione che è neanche del 60% rispetto all’ultimo stipendio, preferisco LA FORNERO ANTICIPATA.
Non sono dirigente e non ho uno stipendio che mi permetterebbe di vivere decentemente.
Comunque non mi sembrava che la proposta UTP parlasse di “Tutto contributivo”,
saluti a tutti
Quando uno si preoccupa di cosa si può permettere lo stato e non i lavoratori fa pensare che non sia un lavoratore.
👏
Giustissimo, la proposta UTP non parla di ‘tutto contributivo ‘
Anna, piena solidarietà; facciamo 2 calcoli; con la legge fornero tu sei nel misto a oggi sperando che non cambino le regole; il problema è che gli anni di retributivo si fermano al 1995; poi ci sono altri anni che sono contributivi; parlano di rivalutazioni ma il calcolo è molto complesso e un patronato ti può aiutare meglio; comunque un operaio avrà una pensione bassa proprio perchè lo stipendio di base è basso; forza e coraggio e speriamo che non facciano grandi por……….e; saluti a te e ai gestori del sito
Salve, nelle considerazioni dell’articolo manca un riferimento all’età per la pensione di vecchiaia che mi sembra eccessiva. Nel mio caso nel 2023 con 66 anni e 38 di contributi con Quota 104 non mi è concesso l’anticipo e dovrò arrivare a 67 e 39. Con le indicazioni dell’articolo, 39/2=19,5 e di conseguenza sarei coperto dai mie contributi fino a 67+19,5=86,5 anni, ben 6 anni e 1/2 in più degli 80 regalati all’INPS. Siccome non ho intenzione di sopravvivere ma vorrei VIVERE in condizioni accettabili, perché non focalizzare la riforma di pensione principalmente sull’età e poi sui contributi? 65 anni credo siano giusti per decidere in modo autonomo se andare in pensione o continuare.
Gianfranco; il calcolo del Dott. Perfetto è matematico; il problema qual’è? se tu arrivi a 66 anni con 38 di contributi per l’età hai pochi contributi e tu sai per quale motivo e io non mi permetto di chiedertelo; abbassare a 65? ma anche a 62 anni; come? entriamo nell’ambito della pensione integrativa ; i 65 anni erano credo 10 anni fa; e poi li hanno aumentati; riabbassarli? non lo vedo difficile, mission impossible; forza e coraggio e saluti a te e ai gestori del sito
Ciao, si un periodo iniziale senza contributi (inconsapevole), ma preferirei avere 60 anni e aspettarne 2 per andare in pensione che 66 e attenderne uno prima di godermi i nipoti. Il problema è la mancanza di equità, bisognerebbe conoscere almeno 5 anni prima la data di pensionamento. Ciò che rende la situazione inaccettabile è che fino al 31/12/22 si può scegliere di aderire all’anticipo con 64+38 (Q102), dal 1/1/23 non bastano 66+38 e per un solo giorno bisogna raggiungere 67+39 (Q106) ed essere equiparati ai Q87 (67+20). Cioè per alcuni si passa da un giorno all’altro da Q102 a Q106, da 64 a 67 anni, dai 38 ai 39 anni di contributi! Salve a tutti.
Gianfranco, certo , ti capisco; hai fatto 30, farai 31; 5 anni prima? adesso come adesso uno è fortunato se lo sa 5 mesi prima; e tieni conto che 67 anni e 20 di contributi la pensione è veramente non scarsissima, tremendamente bassa; saluti a te e ai gestori del sito
grazie dott. Perfetto per le delucidazioni; faccia questa proposta e speriamo che qualcuno a Roma, di quelli che comandano, la recepisca; buon anno a lei e ai gestori del sito
Buon pomeriggio! Spero che l’elaborato del Dott. Perfetto venga recepito dal Governo e attuato pienamente. Grazie infinite a tutti!
Dott. Peretto, Inizio col ringraziarla per le spiegazioni, sempre puntuali e per la disponibilità dimostrata in più occasioni.
Cio’ detto, partendo dalla frase… “Se un uomo va in pensione a 62 anni dopo aver lavorato per 41 anni, i contributi da lui versati coprono 20,5 anni di pensione, fino al raggiungimento di circa 83 anni…
Le chiedo e se si trattase di un politico… quanti lavoratori servirebbero per pagare la sua pensione. Riesce a farci un calcolo anche approssimativo.
Grazie
Sig. Pietro_62, ho provato a fare l’esercizio che mi ha richiesto, ma prenda i risultati con molta leggerezza.
Per semplificare e rendere comprensibile il ragionamento, supponiamo che un politico segua le stesse regole di un comune lavoratore, e cioè che versi in contributi una quota proporzionale al suo reddito mensile lordo e che vada in pensione con le stesse regole del comune lavoratore.
Prima di tutto, definiamo chi è il “politico”. Il politico è: un senatore, un deputato, un ministro, un presidente di regione, un consigliere regionale, un sindaco, un consigliere comunale.
Quanto guadagna un politico? Mediamente 15.000 (quindicimila) euro lordi mensili. La sua pensione sarà di circa il 70% del suo stipendio lordo e quindi sarà di circa 10.500 euro lordi mensili.
Supponiamo che tale politico versi il 40% del suo stipendio lordo mensile in contributi, che equivale a 6.000 euro lordi mensili.
Se la pensione media di un pensionato medio è di 1.500 euro lordi mensili, allora un politico attivo potrà finanziare la pensione di 4 pensionati che percepiscono una pensione lorda mensile di 1.500 euro (corrispondente ad una pensione netta mensile di 1.200 euro circa).
Ora, sig. Pietro_62, lei mi domanda: quanti lavoratori servirebbero per pagare la pensione di un politico?
Allora: un lavoratore medio guadagna 2.000 (duemila) euro lordi mensili (corrispondenti a circa 1.400 euro netti mensili, più o meno) e versa il 33% in contributi, pari a 660 euro lordi mensili (una quota parte di questi 33%, ovvero circa il 23% li versa l’azienda di cui il lavoratore è dipendente).
Per poter finanziare la pensione lorda mensile di un politico pari a circa 10.500 euro, occorreranno 10.500/660=15,9 lavoratori attivi (quindi, arrotondando, 16 lavoratori attivi).
Le rinnovo, sig. Pietro_62, il mio invito a considerare con estrema cautela le considerazioni numeriche da me fatte. Per una risposta precisa sarebbe meglio chiedere all’INPS, oppure al Prof. Alberto Brambilla, Presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali.
La ringrazio per l’esauriente risposta. Ora volevo provare a fare un passo in più per cercare di capire:
– quanti sono i politici in italia (per politico intendiamo un senatore, un deputato, un ministro, un presidente di regione, un consigliere regionale, un sindaco, un consigliere comunale) e quanti pur non essendo in carica percepiscono la pensione. Se non erro per aver diritto alla pensione non servono 40 anni di contributi.
In pratica vorrei capire quanti milioni di lavoratori attivi servono per pagare i costi della politica.
Altra domanda i loro contributi vengono veramente versati come quelli dei lavoratori o sono solo delle posteste numeriche?
Sig. Pietro_62, con il suo passo in più mi propone un esercizio più difficile.
Tra parlamentari (senatori e deputati), consiglieri regionali e assessori, sindaci e consiglieri comunali arriviamo a circa 200.000 (duecentomila) politici. La cifra è decisamente orientativa, va considerata come ordine di grandezza, giusto per non dire che sono dell’ordine di “milioni”.
Per i parlamentari non servono 40 anni per andare in pensione: è sufficiente aver maturato 5 anni effettivi da parlamentare per godere la pensione (che per i parlamentari si chiama “vitalizio”) al compimento dei 65 anni di età. Se si è parlamentari per altri 5 anni, l’età per la pensione diminuisce di un anno per ogni anno del mandato, e si potrebbe quindi andare in pensione al compimento dei 60 anni. La pensione di un parlamentare che abbia portato a termine il suo mandato di 5 anni ammonta a circa 1.200 euro lorde mensili.
Volendo fare quindi una media pensionistica del pollo di circa 6.000 euro lorde mensili (dato da: (10.500+1200)/2), allora per pagare 200.000 pensioni dei politici occorrerebbero all’incirca 9 lavoratori attivi “normali”. Valori da considerarsi più da esercizio che realistici, si intende.
I politici versano i contributi? Vorrei prendere in prestito l’espressione di Vittorio Gassman: “Ah, questo lo ignoro!” (ma sono propenso a credere di sì, che i politici versino i contributi).
Buongiorno Pietro 62, concordo pienamente, i ragionamenti matematici per la pensione servono solo a far pagare pensioni basse a chi ha lavorato come dipendente. Vorrei anche dire che, più delle analisi degli esperti, conta vedere cosa saranno riusciti a fare i nostri governanti: aspettiamo la pubblicazione sulla GU della Legge di Bilancio.
Gent. Dr Perfetto
A mio avviso il governo dovrebbe semplicemente fare propria la proposta del gruppo UTP, che è proprio ben fatta !
Lei che ne pensa ?
Sig. Luigi 41, la proposta del gruppo UTP la trovo ragionevole, e rispondente alle aspettative sia dei lavoratori che delle lavoratrici.
Inoltre, favorendo il pensionamento dei lavoratori ultrasessantenni, creerebbe le condizioni per avviare il ricambio generazionale, che non è soltanto un termine “alla moda”, ma una reale necessità per lo sviluppo delle imprese nell’era digitale e, di conseguenza, per la crescita del PIL (obiettivo molto avvertito dal Governo).
Lei dice che “il governo dovrebbe semplicemente fare propria la proposta del gruppo UTP”, ma il punto è proprio questo! Come agire affinché il Governo faccia propria la proposta del gruppo UTP?
Al tavolo col Governo non siede il Gruppo UTP, ma siedono i Sindacati. Quindi, la proposta UTP dovrebbe essere fatta propria dai Sindacati, e presentata dai Sindacati al Governo.
Il suggerimento che mi sentirei quindi di dare al gruppo UTP è, se già non l’ha fatto, quello di prendere contatto con i rappresentati sindacali e verificare insieme pochi ma importanti punti sui quali creare l’impianto che si tradurrà in proposta da presentare al Governo nel 2023.
La proposta dovrà delineare in termini chiari e inequivocabili non solo gli obiettivi da raggiungere ma anche i mezzi per raggiunger gli obiettivi, prestando particolare attenzione a come tali mezzi vengono espressi.
Non basterebbe, per esempio, affermare che “i soldi ci sono”, oppure che occorre “contrastare l’evasione fiscale”, oppure che occorre la “volontà politica” di farlo. Occorrerà definire un percorso preciso di sviluppo, che tenga conto della capacità dello Stato di finanziare le pensioni partendo dal presupposto che lo Stato si trova ad operare già al pieno della propria capacità di finanziamento.
Poiché le risorse principali per il finanziamento delle pensioni derivano dai contributi dei lavoratori attivi, occorrerà precisare come incrementare il livello di occupazione, in presenza, peraltro, di un’automazione che va sempre più diffondendosi, erodendo quindi i posti di lavoro.
Ecco che siamo arrivati al punto in cui trovo un “deficit di soluzione” (per così dire), un punto debole nella proposta del gruppo UTP: non viene descritto in che modo le nuove pensioni possono essere finanziate con nuova occupazione.
Quindi in definitiva meno stato assistenziale per un utilizzo razionale delle risorse. Daccordissimo. Direi, come ovvia conseguenza, prima razionalizzare e premere anche i sindacati per la razionalizzazione, altrimenti qualunque riforma pensionistica strutturale può essere solo peggiorativa. Quindi, quanto alle raccomandazioni europee sul contrasto all’evasione fiscale e contributiva, evidentemente meno vincolanti di quelle alla riduzione del costo delle pensioni, visto a cosa si è messo mano e a cosa sostanzialmente no, è ora che si provveda e, ripeto, prima di riformare al ribasso. Occorre anche favorire l’emergere dei cosiddetti cervelli. Per fare ciò eliminare cattive abitudini come il nepotismo ad esempio nella ricerca e semplificare in tale campo la burocrazia che intralcia qualsiasi cosa, dalle nomine accademiche fino agli acquisti dei materiali di laboratorio. Chi intorno al 2013, se non ricordo male, aveva questo programma ed eletto si mise all’opera in tal senso, fu denunciato per traffico di virus e messo alla gogna con conseguente vicenda giudiziaria pluriennale conclusasi con il proscioglimento pieno. Tale politico, a vicenda giudiziaria appena iniziata, fu contattato da un centro di eccellenza USA di cui divenne il direttore. Tanto per dire chi sa valorizzare le competenze e chi, al netto dei proclami, no. In altro modo fu “cestinato” chi aveva trovato gli hacker della Nasa e una evasione milionaria nelle slot. Questo per dire che il ruolo politico in Italia dal punto di vista sociologico è molto rigido, fortemente coattivo e pertanto l’auspicata maggiore imprenditorialità gestionale richiede soggetti molto resistenti alle specifiche e violente pressioni ambientali.
Secondo me il costo più grande è quello della politica. Chi paga gli stipendi a loro? Noi.
Chi paga le loro pensioni? Sempre noi perché loro effettivamente non versano niente perché i soldi che versano siamo noi a pagarli quindi secondo me loro dovrebbero prendere una pensione minima visto che non pagano niente
Stavo pensando la stessa cosa Mauro, aggiungo che anche loro, i politici, dovrebbero andarci con le nostre stesse regole, dopo 42 e 10 mesi di lavoro, non dopo una legislatura di 5 anni. Poi con gli stipendi ed indennità che percepiscono sono fuori dalla realtà….in LdB hanno trovato i soldi per aumentare i loro compensi ma non ci sono per OPZIONE DONNA…che vergogna
Direi proprio di SI.
Dopo tante promesse in campagna elettorale si sono rimangiato tutto anzi non ne parlano proprio più, tanto chi se frega se questi muoiono sul posto di lavoro (tanto meglio uno in meno da pagare e che rompe le p…e) noi il nostro l’abbiamo ragginto (un posto al sole).
Sono stati bugiardi e disonesti come spesso accade con i nostri politici e il sindacato ZITTO (servo di partito).
Di noi che versiamo contributi da più di 40 anni non interessa a nessuno anzi facciamoli fiatà.
Ma ci ricorderemo al momento opportuno…………….. a presto bugiardi e disonesti.
In effetti a me sembra che Salvini e Durigon non parlino più di pensioni, in queste settimane …forse temono di fare altre promesse su quota 41 che poi dovranno riempire di paletti o tagli a posteriori ? Personalmente temo che sia così, mi piacerebbe conoscere il parere del dr. Marino e in generale dei laboratori che navigano su questo sito…tutta gente che lavora da decenni