La Pensione sociale, o assegno sociale, è una prestazione strettamente assistenziale per la quale non sono richiesti requisiti assicurativi o contributivi. E’ a favore dei cittadini che si trovano in condizioni economiche particolarmente disagiate con redditi non superiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Dal 1° gennaio 1996, la pensione sociale prende il nome di assegno sociale. In questa breve guida vedremo esattamente quali sono i requisiti per ricevere l’assegno, l’importo che spetta e come fare domanda.
Che cos’è la Pensione sociale (ora assegno sociale)?
Come si legge sul sito dell’INPS, “L’assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e la verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza viene fatta annualmente. Non è reversibile ai familiari superstiti ed è inesportabile, pertanto non può essere erogato all’estero. Il soggiorno all’estero del titolare, di durata superiore a 30 giorni, comporta la sospensione dell’assegno. Decorso un anno dalla sospensione, la prestazione viene revocata. L’assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef”.
Va poi specificato che il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati.
Requisiti per ottenere l’assegno per la pensione sociale
La Pensione sociale può esser richiesta da tutti coloro che soddisfano alcuni requisiti, sia per i cittadini italiani che per quelli stranieri. Di seguito ecco l’elenco ufficiale dei requisiti rilasciato dall’INPS:
- 67 anni di età (requisito adeguato alla speranza di vita) ;
- stato di bisogno economico;
- cittadinanza italiana oppure:
- per i cittadini stranieri comunitari: iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
- per i cittadini extracomunitari: titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno);
- residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio nazionale.
A quanto ammonta l’assegno sociale? Importi e quando viene pagato
L’importo dell’assegno per il 2020 è di 459,83 euro per 13 mensilità. La cifra è determinata dal reddito personale o coniugale del richiedente. Per l’anno 2020 il limite di reddito per l’importo pieno è pari ad 5.977,79 euro annui e 11.955,58 euro, se coniugato.
Hanno diritto all’assegno in misura intera: i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito e i soggetti coniugati che abbiano un reddito familiare inferiore all’ammontare annuo dell’assegno.
Hanno diritto all’assegno in misura ridotta: i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno ed i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno e il doppio dell’importo annuo dell’assegno. Dal 2001 l’importo dell’assegno sociale viene maggiorato di una quota fissa non soggetta a perequazione pari a 12,92 euro al mese per coloro che hanno un età superiore a 65 anni (articolo 70, co. 1 legge 388/2000). Tale maggiorazione spetta in misura intera a condizione che il reddito personale non risulti superiore gli importi indicati.
Quando viene pagata la pensione sociale? Il pagamento della prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda, se risultano soddisfatti tutti i requisiti previsti dalla legge.
Come fare domanda per la Pensione sociale all’INPS
La domanda per la pensione sociale può essere inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
- direttamente dal sito www.inps.it, se in possesso del codice PIN dispositivo rilasciato dall’Istituto, seguendo il percorso: Servizi online>>Servizi per il cittadino>> Domanda di Prestazione Pensionistica (Pensione, Ricostituzione, Ratei) e Certificazione (salvaguardia, diritto a pensione);
- tramite il telefono – chiamando il contact center integrato al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
- Recandosi in un patronato e intermediari dell’Istituto – usufruendo dei servizi telematici offerti dagli stessi.
Salve non so se l’articolo la scritto lei della regione Campania che ha mantenuto le promesse ha dare i 1000 euro siamo in tantissimi con pensione sociale da 470 euro ad aver ricevuto una mancietta pensione che anno avuto 57.. 60..100..150..200 euro come la sottoscritta pensione sociale da 470 euro nemmeno 100 di pensione di cittadinanza e mi hanno dato un bonus di euro 200 ciò la metà 470 più 80 sono 570 euro ad arrivare ha 1000 mancano 430 chi li ha visti linps dice ha ragione ma deve contattare la regione Campania le ragazze della regione Campania al telefono non sanno nemmeno come aprire una segnalazione in caso di uno sbaglio