Tutto confermato per il pagamento delle pensioni di Settembre in anticipo a partire dal 26 agosto, come spiegato in una nota delle Poste Italiane. Ma c’è di più, l’INPS ha già confermato che anche per il mese di Ottobre si procederà con la modalità scaglionata per il ritiro in posta delle pensioni, anticipando nuovamente gli accrediti a partire dalla fine di settembre. Vediamo tutte le ultime novità e le date per i prossimi due mesi.
Calendario Pagamento pensioni Settembre in Posta: confermato l’anticipo
Ecco le parole delle Poste, che spiegano chi sono coloro che riceveranno la pensione in anticipo: “Poste Italiane comunica che le pensioni del mese di settembre verranno accreditate a partire da mercoledì 26 agosto per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti da oltre 7.000 ATM Postamat, senza bisogno di recarsi allo sportello. Coloro che invece non possono evitare di ritirare la pensione in contanti nell’Ufficio Postale dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal calendario seguente. I cognomi:
dalla A alla B mercoledì 26 agosto;
dalla C alla D giovedì 27 agosto;
dalla E alla K venerdì 28 agosto;
dalla L alla O sabato mattina 29 agosto;
dalla P alla R lunedì 31 agosto;
dalla S alla Z martedì 1° settembre.
Poste Italiane ricorda inoltre che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti e che non hanno già delegato altri soggetti al ritiro della pensione, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.”
Infine Poste spiega: “Le nuove modalità di pagamento delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. Pertanto, ciascuno è invitato ad indossare la mascherina protettiva, ad entrare in ufficio solo all’uscita dei clienti precedenti, a tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno degli uffici che nelle sale aperte al pubblico. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.“
Pagamento Pensioni Ottobre 2020: calendario nuovo, ritiro in posta dal 25 settembre
Inoltre, come spiegato nel Messaggio numero 3127 dell’INPS, sarà anticipato anche il pagamento di ottobre per gli stessi soggetti di cui sopra. Anche in questo caso le persone saranno scaglionate per cognome a partire dalla lettera A il 25 settembre, fino alla Z che potrà ritirare i soldi il 1 ottobre. Ricordiamo che questo anticipo riguarda come sempre soltato coloro che riscuotono le somme con qualunque modalità presso Poste Italiane, mentre chi aspetta l’accredito in banca la riceverà normalmente il primo giorno bancabile del mese. In questo caso si tratta di martedì 1 settembre 2020, e il mese successivo giovedì 1 ottobre 2020.
Ricordiamo infine che come al solito il pagamento in contanti della pensione rimane disponibile per un periodo di sessanta giorni, a partire dal primo giorno bancabile del mese a cui si riferisce la pensione. Dunque, la mensilità riferita al mese di settembre sarà incassabile fino al 29 ottobre dello stesso anno, così come quella di ottobre si potrà riscuotere fino al 28 novembre 2020.
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
ma quando esce questa benedetta circolare INPS e quando si avranno gli arretrati dal 20 luglio 2020?
Sono un invalido al 75% dal 2002 con 3 Bay pass faccio 4 insuline al giorno ho i reni che non mi tengono e l’INPS mi ha sempre fatto capire che sono un uomo sano. Ma come si può vivere con 286,55 d’invalidità ? Ma conte non avrebbe dovuto guardare meglio a questi problemi di tanti invalidi che non hanno altro. Perché è dal 2004 che sono iscritto alla categoria dei protetti e nessuno mai si è deciso a fare qualcosa per tutti noi. Avrei voluto una vita dignitosa a cui non ho
potuto avere. Amico ho 64 anni cosa posso fare per convincere Conte?
Nicola non saprei proprio cosa consigliarle, provi a scrivere direttamente al Governo.
Buonasera, non voglio sembrare ripetitivo, ma quando vuole l’inps emette circolari a gogò.
Quando si tratta degli invalidi, li tengono sui carboni ardenti…
Mia sorella ha già un credito dalla vita che l’ha messa su una sedia a rotelle a 53 anni(ma ne aveva 44 quando ha scoperto la malattia)
Che almeno una stupida burocrazia non le dia l’ennesima delusione, quindi come fratello e carabiniere mi auguro che ad ottobre ci sia l’integrazione e gli arretrati.
Se ci faranno aspettare ancora, poi passeremo alle vie legali:noi insieme a patronati ed altre famiglie.
Scusate dello sfogo,spero che passi il messaggio che gli invalidi non sono una “sottospecie” a parte .
Grazie .Bennici Simone.
Buongiorno sono un pensionato con invalidità civile al 100% zero reddito ho diritto a l’aumento della pensione???grazie
Certo che sì, se non é sposato. In caso contrario conterà anche il reddito di sua moglie.