Milioni di pensionati attendono il versamento della pensione di febbraio 2025, che verrà erogata come di consueto a inizio mese. L’INPS ha già reso disponibili i cedolini online, consultabili sul proprio sito ufficiale. Attenzione però perchè a causa del calendario di Febbraio, chi ha l’accredito in Posta riceverà il pagamento prima rispetto a chi lo attende sul conto in banca. Vediamo allora quando pagano poste e banche?
Quando viene pagata la pensione di febbraio 2025
Il pagamento delle pensioni avviene sempre il primo giorno bancabile del mese. Quest’anno, il 1° febbraio cade di sabato, giorno lavorativo per Poste Italiane ma non per le banche. Di conseguenza, chi riceve la pensione tramite Poste avrà l’accredito sabato 1° febbraio 2025, mentre chi ha scelto l’accredito bancario dovrà attendere lunedì 3 febbraio.
Pagamento Pensioni febbraio 2025 alle poste italiane
Per chi ha il conto o una carta postale, l’accredito sarà disponibile già dal 1° febbraio. Chi invece ritira la pensione in contanti presso gli sportelli postali deve tenere presente il calendario di erogazione basato sulle iniziali del cognome:
- A – B: sabato 1° febbraio 2025 (solo la mattina)
- C – D: lunedì 3 febbraio 2025
- E – K: martedì 4 febbraio 2025
- L – O: mercoledì 5 febbraio 2025
- P – R: giovedì 6 febbraio 2025
- S – Z: venerdì 7 febbraio 2025
Poste Italiane consiglia di recarsi presso gli uffici nelle ore pomeridiane o nei giorni successivi ai primi per evitare lunghe attese.
Accredito in banca della pensione di febbraio 2025
Diversamente da Poste, le banche elaborano gli accrediti solo nei giorni lavorativi. Poiché il 1° febbraio cade di sabato, i pensionati con accredito bancario riceveranno il pagamento 2 giorni dopo gli altri, e dovranno aspettare fino a lunedì 3 febbraio 2025. Questa differenza è dovuta al fatto che le banche non operano durante il fine settimana, mentre gli uffici postali sono aperti al pubblico il sabato mattina.
Come controllare il cedolino pensione INPS della pensione di febbraio 2025
L’INPS mette a disposizione il cedolino pensionistico online, accessibile tramite l’area riservata del sito ufficiale. Per consultarlo, è necessario utilizzare una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta d’Identità Elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Accedendo all’area riservata, i pensionati possono:
- Verificare l’importo lordo e netto accreditato;
- Controllare eventuali arretrati o variazioni dell’importo;
- Scaricare il certificato di pensione (modello Obis/M);
- Visualizzare trattenute fiscali e contributive;
- Modificare dati anagrafici e gestire deleghe sindacali;
- Accedere alla Certificazione Unica (CU) per la dichiarazione dei redditi.
Per chi ha difficoltà ad accedere online, l’INPS fornisce assistenza tramite CAF, patronati o il proprio Contact Center.
Sto esprimendo piccoli concetti altrimenti vado in moderazione. Se si vogliono risolvere i problemi ci vuole la volontà politica. L’Italia ha molte arretratezze. Siamo addirittura indietro su tante cose rispetto a paesi dell’Est e dell’Africa.