In molti ci avete chiesto delucidazioni per quanto riguarda il Pagamento delle pensioni di Febbraio 2022 e sul loro anticipo già entro fine gennaio. Vista la proroga dello stato di emergenza per il Covid e la situazione dovuta da Omicron in queste ultime settimane, possiamo dirvi che anche per Febbraio il pagamento delle pensioni sarà anticipato e chi dovrà ritirare l’emolumento in posta andrà a farlo in giorni diversi in base all’iniziale del proprio cognome, a partire probabilmente già dal 26 gennaio. Vediamo il calendario e tutte le date.
Pagamento Pensioni Febbraio 2022 anticipato: si parte dal 25 gennaio
Il modus Operandi della protezione civile è lo stesso che abbiamo visto da oltre un anno, con il pagamento delle pensioni in posta reso scaglionato su più giorni per evitare assembramenti riducendo le code e per non mettere a rischio la salute dei pensionati e dei dipendenti degli sportelli. La suddivisione sarà quindi su più giorni e seguirà l’ ordine alfabetico del cognome del ritirante.
Aspettando la comunicazione ufficiale che dovrebbe arrivare a breve, in queste ore è stato ipotizzato il calendario dei pagamenti di febbraio 2022 basandosi su quanto accaduto i mesi precedenti, che con ogni probabilità prevedrà l’inizio dei pagamenti il prossimo 25 gennaio. Il Calendario ipotizzato è il seguente:
- Iniziali del Cognome A-B: 25 Gennaio 2022
- Iniziali del Cognome C-D: 26 Gennaio
- Iniziali del Cognome E-K: 27 Gennaio
- Iniziali del Cognome L-O: 28 Gennaio
- Iniziali del Cognome P-R: 29 Gennaio (solo in mattinata)
- Iniziali del Cognome S-Z: 31 Gennaio
Anticipo Pagamento Pensioni Febbraio 2022 in Banca e Poste: ultime notizie
Come ormai di consueto non vi sono invece novità per chi riceve la pensione direttamente su conto corrente bancario, in questo caso l’anticipo del pagamento delle pensioni di Febbraio non è previsto, e per vedere la propria pensione si dovrà attendere il primo giorno bancabile del mese, cioè martedì 1 febbraio 2022. Resta invece l’anticipo (probabilmente al 25 di gennaio) per chi accreditata su un libretto di risparmio, un conto corrente banco posta o una postepay evolution.
Ricordiamo anche che grazie all’accordo tra poste e carabinieri, per i cittadini di oltre 75 anni di età che devono ricevere il pagamento tramite sportello postale è possibile delegare gli uomini dell’Arma per il ritiro, come riporta la nota: “Per i soggetti che si trovano non in grado di spostarsi da casa, in mancanza di altri soggetti in grado di recarsi alle poste per il ritiro della pensione dei loro cari, è attiva la possibilità di inviare una delega direttamente ai Carabinieri”.
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
la solita aria fritta, se se se…se non lo sapete ufficialmente e’ inutile strillarlo.