......

Bonus Covid, ultime al 27 ottobre: 600 o 1000 euro? Il governo studia soluzioni

L’ultimo Dpcm varato in data 24 ottobre ha stretto le maglie per diverse categorie di lavoratori, l’obiettivo dichiarato dal Governo e dallo stesso premier Giuseppe Conte é quello di evitare un lockdown generalizzato cercando di ‘fermare’, per ora, i servizi non strettamente necessari -piscine, palestre, teatri, cinema, riduzione orari anche per i ristoratori- al fine di contenere la seconda ondata della pandemia che sta affliggendo l’Italia e non solo. Il Covid 19 é tornato prepotentemente, i casi sono in netto rialzo e l’esecutivo cerca di salvare dal baratro un’economia già fortemente provata dalla precedente chiusura generalizzata. Il problema di cui lo stesso Conte é conscio é che determinate categorie di lavoratori rischiano, lavorando in quei settori che sono stati definiti ‘non essenziali’, di essere ridotti sul lastrico. Ragion per cui, come il Presidente del Consiglio ha annunciato nella conferenza stampa in cui descriveva i punti salienti del nuovo dpcm ottobre, Il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, insieme a quello dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, sta discutendo dei dettagli riguardo ai nuovi aiuti che verranno offerti, sotto foma di bonus, a quei settori maggiormente provati da questa seconda chiusura.

Bonus Covid 600 o 1000 euro: a chi potrebbe essere destinato e di quanto sarà l’importo?

Presto per dire con certezza quale sarà l’importo che il Governo deciderà di elargire alle categorie maggiormente provate dalla nuova stretta, é possibile che l’esecutivo proceda seguendo l’iter di marzo, ossia puntando su bonus da 600 e 1000 euro a seconda dei lavoratori e del loro grado di difficoltà. Certamente tra le persone che potranno beneficiarne, dato che Conte lo ha esplicitato in conferenza stampa, vi saranno: gli stagionali del turismo, i lavoratori dello spettacolo e gli intermittenti dello sport. Non potranno mancare aiuti, che potrebbero anche passare per il contributo a fondo perduto, per bar, ristoranti, gestori di palestre e piscine, teatri e cinema. Per queste categorie di lavoratori il Presidente del Consiglio ha annunciato l’arrivo di un bonus una tantum, che ricorda molto da vicino, lo strumento già usato dall’esecutivo per tamponare l’emergenza economica causata dal precedente lockdown.

Il ministro dell’Economia Gualtieri e il ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli stanno cercando di comprendere quale potrebbe essere la soluzione più idonea per aiutare chi é maggiormente in difficoltà. Ricordiamo che l’ultima tranche di aiuti economici percepita dai lavoratori stagionali del settore turismo e dai lavoratori degli stabilimenti balneari risale a maggio e per loro l’importo fu pari a 1000 euro, mentre per i lavoratori dello spettacolo e per gli intermittenti dello sporto, il contributo erogato fu di 600 euro.

Nuovo bonus per Covid: in arrivo a novembre?

Visto il malumore diffuso per le nuove chiusure, i disordini già avvenuti in differenti città, come Napoli, Roma e ieri sera a Torino, é molto probabile che il Governo cercherà di definire ed elargire quanto prima, probabilmente in automatico, per evitare impedimenti e lungaggini burocratiche, i bonus alle categorie che già ne avevano usufruito di diritto nel corso della prima ondata della pandemia.

Il Governo si trova oggi effettivamente in una situazione complessa, deve sanare gli animi di chi affranto ed afflitto dagli impegni economici fissi rischia di ‘perdere la testa’ e fare gesti inconsulti a causa delle nuove perdite che il lockdown parziale provocherà, deve garantire il più possibile la saluta dei cittadini e dunque la tenuta del sistema sanitario, deve proteggere, per quanto possibile, un’economia già duramente ‘in ginocchio’. E’ dunque molto probabile che il nuovo Bonus verrà elargito già nel mese di novembre per tutte quelle categorie, si pensi, solo per fare un esempio, ai gestori delle palestre, che pur avendo seguito i protocolli e speso denari per adeguarsi, si trovano oggi nuovamente a ‘porte’ chiuse. O si pensi ai ristoratori che hanno la percentuale maggiore dei profitti a cena, e pur avendo rispettato tutte le accortezze del caso, si trovano oggi costretti dal nuovo dpcm a chiudere il proprio esercizio alle ore 18, che già lamentano possibili chiusure definitive a fronte di quella che definiscono una nuova’mazzata’. Per loro l’immediatezza degli aiuti sarà certamente l’unica possbilità per ‘sopravvivere’ a questa seconda ondata.

Dal canto nostro consci del periodo delicato che affligge migliaia di famiglie, cercheremo di seguire da vicino l’evolversi di tali decisioni ed aggiornarvi step by step sulle misure prese e sulle procedure da adottare per poter beneficiare delle nuove indennità, al fine di potervi supportare, per quanto possibile, in questa nuova delicata fase.

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

4 commenti su “Bonus Covid, ultime al 27 ottobre: 600 o 1000 euro? Il governo studia soluzioni”

  1. Ma se sti soldi li promette conte….. perchè li deve poi tirar fuori l’inps?
    Col dovuto ripetto per tutti e tutte, ma è un pò come quello che dice:
    ” facile fare il ri@@hione col didietro degli altri”

    Rispondi
  2. Anche mia madre invalida civile al 100% non avendo nessun altro reddito questo mese non a avuto nessun incremento,ma aumentato al milione non avevano detto che era in automatico.mi auguro che sia solo un ritardo del Inps e che il prossimo mese ci sia questo benedetto aumento.

    Rispondi
  3. Comunque non riesco a capacitarmi del fatto che a mia moglie invalidità civile totale 100 non abbia ricevuto il promesso aumento in automatico,visto che aveva tutti i requisiti..sono a dire poco indignato!!!!

    Rispondi
    • l’Inps non dà mai informazioni chiare e comprensibili agli utenti, molto probabile che Sua moglie supera il limite di reddito cumulato col suo, che è 14000 euro o poco più, se siete al di sotto è facile che Sua moglie sia inabile al lavoro, in questo caso per avere l’aumento deve fare domanda, ha tempo sino al 30 Ottobre… l’Inps come sua abitudine rimanda l’utente a leggere le circolari, che per la gente comune sono di difficile comprensione. Una vergogna!

      Rispondi

Lascia un commento