......

Bonus 1000 euro INPS maggio o contributo a fondo perduto? L’esperto chiarisce

Bonus 1000 euro INPS o contributo a fondo perduto a quale posso accedere? Ho diritto a fare domanda per il bonus da 1000 euro di maggio anche se ho aperto partita Iva nel 2019 e non posso dimostarre il calo del fatturato? E se invece ho aperto anni fa ma a amrzo ed aprile 2019 avevo reddito zero, e anche a marzo aprile 2020 ho confermato reddito zero, posso richiedere il bonus maggio? Tantissime le domande che i nostri lettori ci hanno lasciato, a molte abbiamo provveduto noi stessi a rispondere, per le altre, essendo particolarmtente precise, abbiamo chiesto il supporto di un esperto, per altro noto ai nostri lettori. Stiamo parlando di Domenico Cosentino, già presidente di patronato, che ci ha concesso del tempo per rispondere, dopo una lunga premessa alle questioni più salienti rilasciateci sul portale.

Bonus 1000 euro INPS maggio e contributo a fondo perduto: Cosentino ‘non bastano per ripartire’

Prima di rispondere alle domande mi preme esperire un giudizio, anche critico, sui provvedimenti amministrativi posti in atto dal governo al fine di contenere gli effetti negativi economici della pandemia. Sicuramente la gestione sanitaria, economica, sociale di un evento quale un infezione, su scala mondiale come quella del coronavirus, nella sua straordinaria capacità di diffusione, non è stato e non è ancora impresa facile. Ad ogni modo ritengo che gli interventi posti in atto siano solo di natura “assistenziale” che ricomprendono in estrema sintesi il ragionamento hai perso 100, io Stato ci ‘metto una pezza’ e ti do’ 30 e cerchiamo di compensare i ‘danni’. Ad oggi, purtroppo, infatti, non vedo reali interventi strutturali mirati ad incentivare una reale ripresa economica del nostro Paese, e molti settori già faticavano ‘a restare a galla’ pre Covid 19, figuriamoci ora, servono misure che aiutino davvero una ‘rilancio’ del lavoro ed incentivino le aziende a tenere aperto non ad accontentarsi di bonus ed ammortizzatori. In secondo luogo noto ancora una volta grande confusione tra i cittadini e difficoltà di interpretazione dei vari provvedimenti.

Non vi sono norme chiare, brevi e precise con un’unica e certa interpretazione ma, purtroppo vari provvedimenti che hanno dato origine spesso a dubbi imputabili anche a informazioni/comunicazioni differenti e contraddittorie da parte degli enti erogatori che faticano a loro volta districarsi nei vari articoli e commi dei decreti emanati. Cerchiamo ora di rispondere a qualche domanda lasciata sul sito, tante per la verità si assomigliano, a dimostrazione che i dubbi sono i medesimi ed il decreto é nebuloso. Ora proverò a rispondere alle domande che mi avete girato sperando di riuscire a sciogliere qualche dubbio.

Bonus 1000 euro INPS o contributo a fondo perduto: chi può fare domanda?

Ho aperto la p.iva a luglio 2019. Ho diritto al bonus inps di maggio? Non posso dimostrare calo del fatturato in quanto p iva aprile 2019 ancora inesistente.

Come più volte fatto notare dalla giornalista Erica Venditti nei suoi elaborati e nelle risposte ai lettori non è specificata tale casistica all’interno del Decreto rilancio, ma in linea di massima e per analogia con altri provvedimenti che di tale eccezione fanno menzione, vedi caso analogo menzionato per l’accesso al contributo a fondo perduto, a mio avviso può accedere senza dover dimostrare il calo di fatturato.

Mio io marito è artigiano e ha richiesto il contributo a fondo perduto (la ditta è al suo nome) ma io sono una collaboratrice nell’impresa familiare e pago i contributi iva posso chiedere io il bonus di 1000 euro di maggio

Il contributo a fondo perduto previsto dall’art 25 del dl 34/2020 spetta alle imprese con un ammontare di ricavi di cui all’art. 85, comma 1, lettere a) e b), del TUIR, relativi al periodo d’imposta 2019, non superiori a 5 milioni di euro e quindi il bonus spetta alla società. Giusto dunque abbia richiesto il bonus suo marito. Lei se è inquadrata come artigiana non può richiedere il bonus 1000 euro maggio perché gli artigiani ed i commercianti ne sono esclusi.

Il bonus da 1000 euro sarà erogato entro giugno o ci faranno morire di fame e farci andare a rubare per mangiare?!?grazie, un cittadino arrabbiato.

Caro cittadino arrabbiato, e siete, siamo in tanti, purtroppo arrabbiarci non serve a molto dobbiamo solo cercare di ripartire e dimostrare a tutti e anche ai nostri governanti il nostro essere italiani. Comunque l’INPS parla di pagamenti a breve, confidiamo sia davvero così e che dunque possa beneficiare del bonus nei prossimi giorni di luglio.

Bonus 1000 euro INPS: ecco chi é fuori

Buongiorno,Sono un libero professionista con partita iva aperta 6 ANNI FA ed iscritto alla gestione separata INPS. Ho già ricevuto bonus di € 600 per il mese di Marzo ed Aprile.Per quanto riguarda il mese di Maggio mi ritrovo nella situazione di avere fatturato zero nel mese di Aprile 2019 e fatturato zero nel Mese di Aprile 2020.Come comportarsi in questo caso? Si può fare ugualmente domanda? Grazie per la risposta.

Per prima cosa lei deve poter dimostrare un calo del fatturato del 33% non solo ad aprile, questo parametro vale solo per il contributo a fondo perduto, ma per il bimestre marzo aprile 2020 rispetto a marzo aprile 2019. Se nel 2019 ha già avuto fatturato zero è difficile possa ottenere il bonus 1000 euro INPS perché non può dimostrare il calo, esattamente come chi ha aperto partita iva nel 2019 potrebbe obiettare lei, vero, ma nel suo caso specifico lei ha avuto fatturato zero nei mesi di marzo ed aprile già nel 2019 ragione per cui la sua attività parrebbe essere già in crisi indipendentemente dal Covid 19. Difficile dimostrare il contrario. A mio avviso NON ne ha diritto.

Anche io sono nella stessa situazione, 0 euro bimestre 2019 e 2020 e vorrei capire come mai più perdita di zero cosa bisogna dimostrare… Sapete indicarci per favore se è così o se possiamo fare qualcosa ? grazie in anticipo per la risposta…

Lei ha ragione il calo è evidente nel 2020, e qui potrebbe essere imputabile al Covid 19, ma nel secondo bimestre 2019 a quale causa era imputabile il suo fatturato zero? L’inps potrebbe anche dirle in sede di contradditorio che anche quet’anno Covid 19 o non Covid lei avrebbe magari confermato il trend con fatturato zero che aveva nel 2019. Non si tratta di una perdita del 33% ma di una conferma del suo fatturato precedente. A mio avviso NON può richiederlo.

Salve, io sono una libera professionista con regime forfettario. Non riesco a capire in quale modo devo fare i calcoli per capire la riduzione del 33% del reddito, per il bonus maggio INPS. Come che, io a marzo ho percepito soldi per il mese di novembre 2019, li devo tener presente come reddito marzo 2020 anche se una fattura dell’ anno scorso? Grazie mille a chi mi può aiutare con questo metodo di calcolo. Grazie mille.

Certo la fattura, e qui sta uno dei paradossi del decreto Rilancio su cui puntano i professionisti, guarda unicamente i fatturati del bimestre 2020 in rapporto al bimestre 2019, dunque se lei ha incassato, per sua sfortuna in questo caso, un pagamento relativo a prestazioni di novembre 2019 a marzo 2020, vanno conteggiati come reddito di marzo. Dunque NON ne ha diritto. Viene utilizzato a calcolo il principio di cassa ossia la differenza dell’incassato nei periodi di riferimento.

Bonus 1000 euro Inps posso fare domanda, P.I nata nel 2019 come dimostro il calo?

Buongiorno, nel 2019, sino a ottobre, ero lavoratrice dipendente. I primi di febbraio 2020 ho aperto P.IVA, regime forfettario, gestione separata e, purtroppo, ad oggi non ho emesso ancora alcune fattura. Ho ricevuto i 2 bonus da 600€, ma non mi è ancora chiaro se posso richiedere quello da 1000€!

Salve, io ho aperto la p.iva regime forfettario a gennaio 2020, e sono iscritto alla gestione separata, ho fatto domanda per il bonus 600 euro ed é stata accolta ed erogata per marzo e aprile, ma adesso per maggio cosa faccio, se nel 2019 non avevo fatturato in quanto non avevo la p.iva? Grazie

Stessa situazione… il problema è capire se vale la pena provare e, male che vada non viene accettata, oppure se si rischia di andare nel penale per falsa autocertificazione, perchè stai cmq dichiarando una cosa che non può essere dichiarata in quanto mancano i parametri.

Secondo mia interpretazione, univoca per tutte le domande sopra esposte, giacché lo spirito del decreto rilancio é quello di contribuire alle perdite di fatturato per effetto della pandemia, ritengo sia possibile in presenza di una reale perdita di fatturato relativa ai mesi di lockdown, presentare l’istanza. I casi in questione, come dicevamo precedentemente, sembrano riprendere per giunta la ratio per le nuove aperture 2019/2010 insita nel fondo perduto che permette di presentare domanda senza dover autocertificare il calo del fatturato. Ovviamente l’Ente erogatore potrebbe chiedere ulteriori specifiche quindi bisogna essere disponibilità in caso di audizione per meglio rappresentare i fatti. Procederei con la presentazione dell’istanza

Ringraziamo le specifiche rilasciateci da Domenico Cosentino e speriamo l’articolo possa tornarvi utile, nel caso abbiate ancora dei dubbi,scriveteci nell’apposita sezione commenti. Chiunque invece intenda riprendere parte delle dichiarazioni dell’esperto, trattandosi di esclusiva per il sito, é tenuto a citare la fonte.

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

53 commenti su “Bonus 1000 euro INPS maggio o contributo a fondo perduto? L’esperto chiarisce”

  1. Buongiorno,
    la mia società ha ricevuto il contributo a fondo perduto del 15% come previsto dal decreto rilancio, possiamo i due soci fare la domanda dei 1000 € , abbiamo naturalmente perso ben oltre il 33% come previsto dalla normativa. Chiedo se l’erogazione del contributo a fondo perduto esclude il bonus 1000€ di Maggio.

    Rispondi
  2. Buongiorno, esiste una bozza “prestabilita” dall’Inps dell’autocertificazione attestante la riduzione del reddito? Grazie

    Rispondi
  3. salve. ho una partita iva in regime forfettario dal 2017. ho avuto i bonus 600€ di marzo ed aprile ma adesso non ho capito se devo richiedere il contributo a fondo perduto o il bonus inps. grazie in anticipo per le informazioni che potrete darmi

    Rispondi
    • Se é artigiano o commerciante il contributo a fondo perduto, in caso contrarioal più ha diritto , se ha avbuto il calo di fatturato, al bonus di 1000 euro

      Rispondi
  4. Che pagaresso adesso il bonus maggio ,,aspettano che ci troviamo con utenze staccate???non si può mangiare io e e patate tutti i giorni e ai bimbi che gli facciamo mangiare??????sono una stagionale e ancora non lavoro ,,,ho perso un contratto di 6 mesi in più la disoccupazione ,,,,,che si sbrigassero invece di pensare si loro vitalizi e xxxx varie!!!!!!!!!!,la gente ha bisogno di soldi non di parole !!!!grazie

    Rispondi
  5. Si abbiamo capito tutto per il bonus 1000 euro, ma i tempi quando verra erogato nessuno dice nulla. Hanno detto a giugno, ma stiamo a 4 luglio.

    Rispondi
  6. Buongiorno.
    Ho aperto la Partita Iva a luglio 2019. Ho iniziato la procedura Inps per la richiesta del bonus 1000 euro di maggio. Per completarla dovrei dichiarare di aver avuto un calo di fatturato….., cioè il falso perché la partita Iva ad aprile 2019 era ancora inesistente. Come posso risolvere il problema?

    Rispondi
    • Legga l’articolo in cui l’esperto ha risposto. Non si tratta di dichiarare il falso, vige con buona probabilità la ratio del fondo perduto, se ha aperto p.i nel 2019 faccia domanda al più in sede di contraddittorio se l inps dovesse chiamarla spiegherà la peculiarità che lq contraddistingue. Richiederebbe il falso qualora avesse avuto zero nel 2019 e zero nel 2020. In tal caso semplicemente conferma di un trend negativo ma non calo drl 33%. Spero di averla aiutata.

      Rispondi
  7. Buongiorno, anzitutto ringrazio tantissimo per l’articolo molto utile ed esplicativo, che finalmente mi ha chiarito la situazione. Mi stavo accingendo a fare la domanda del bonus da 1000€ sul sito dell’INPS, quando tra le dichiarazioni è apparsa una nota che mi ga sollevato dubbi (bonus non cumulabile con il DM 28.03.2030). Sono partita IVA regime forfettario, ho avuto un calo maggiore del 33% nel bimestre marzo-aprile, ma ho anche ricevuto entrambi bouns da 600€. Posso comunque ricevere anche il bonus da 1000€, pur avendo ricevuto quelli da 600€? Oppure il bonus da 1000€ spetta solo a chi non ha ricevuto i precedenti da 600€? La ringrazio fin da ora se vorrà rispondere.

    Rispondi
    • Certo può far domanda,se può dimostrare il calo drl 33%. Solo artigiani e commercianti non possono usufruire e devono optare per il contributo a fondo perduto. Legga l articolo sulla non cumulabilita’ che ho scritto qualche gg fa. Grazie drlla stima 🙂

      Rispondi
  8. Buongiorno
    Io ho un contratto co co pro con scadenza 20/12/2020
    Ho fatto richiesta e avuto anche il bonus 600€ per marzo e aprile
    Volevo solo sapere se per maggio mi spetta il bonus da 1000€ oppure no
    Grazie mille x la risposta

    Rispondi
    • No il contratto cococo avrebbe dovuto essere concluso in data 19 maggio….come già detto in moltissimi articoli e commenti…

      Rispondi
  9. Sono incaricato alla vendita dal 2001 iscritto alla gestione separata… Non ho ricevuto ancora nulla ed è ad oggi attesa di esito…perché

    Rispondi
  10. Buongiorno, ho aperto la p.iva a giugno 2019, gestione separata. Ho diritto al bonus inps di maggio? Non posso dimostrare calo del fatturato in quanto p. iva aprile 2019 ancora inesistente.
    Grazie

    Rispondi
  11. Buongiorno. Sono in regime forfettario e, per il mio tipo di attività e il mio tipo di clienti, vengo pagato a 90 giorni dalla prestazione, se non di più. Per questo motivo a marzo e aprile 2020 ho incassato lavori che avevo svolto a fine 2019, quando il Covid ancora non esisteva, e in base al principio di cassa non posso dimostrare un calo del 33% rispetto all’anno scorso, quindi non ho diritto al bonus. Trovo che questo criterio sia assolutamente privo di logica, perché con l’arrivo del Covid la mia attività è andata in crisi nera e non ho lavorato per niente, ma siccome sono pagato a 90 giorni gli effetti deleteri del Covid mi arriveranno addosso da luglio in poi, li sto pagando ora. Trovo paradossale e ridicolo non aver diritto al bonus quando a causa del Covid sono andato in crisi totale e rischio di dover chiudere l’attività. Mi piacerebbe molto spiegare questa situazione all’INPS, ma dubito mi ascolteranno. Provo molta rabbia per una situazione che ritengo illogica ed ingiusta.

    Rispondi
    • Arrigo terrò conto delle sue rimostranze in un prossimo articolo, in parte nei miei precedenti elaborati di questo aradosso ne avevo già parlato, farò modo abbia la giusta visibilità. e la ringrazio per la sua testimonianza. Buon weekend, Erica. P.s In verità é già stato molto chiaro, ma se vuole aggiungere dell’altro, ulteriori dettagli che possano far emergere la situazione, scriva pure.

      Rispondi
  12. Ciao, sono un collaboratore di agente in attività finanziaria, iscritto inps ed enasarco. Ho ricevuto i 2 bonus da 600 euro. Adesso posso richiedere uno dei due aiuti considerato che le mie fatture emesse ad aprile sono riferite all’attività e i contratti chiusi a marzo, mentre ad aprile il calo dell’attività è stato drastico per cui a maggio ho fatturato zero. Posso richiedere eventualmente il bonus a fondo perduto?

    Rispondi
    • Vincenzo NO come ho detto più volte e come ha ribadito l’esperto nel pezzo che abbiamo pubblicato oggi, che dovrebbe aver letto giacché lo commenta, se ha fattutato ad aprile, anche se si tratta di lavori precedenti, conta aprile. Quindi non può dimostrare il calo e dunque non può richiedere né bonus né contributo a fondo perduto.

      Rispondi
  13. Ciao, io sono una partita Iva aperta a giugno 2019, e quindi non posso dimostrare il calo del 33 percento del reddito… Affiancato alla partita iva, però, ho un co.co.co., per il quale nel 2019 (ad aprile) ho ricevuto una busta paga, mentre nell’aprile 2020 nessuna busta paga. Secondo voi posso intendere questo caso, come riduzione del reddito rispetto al bimestre 2019?
    Ci sono penali se invio la domanda autocertificando i requisiti richiesti, se poi invece non li ho?
    Grazie.

    Rispondi
    • Luca ma é certo di aver letto il pezzo che sta commentando?? Abbiamo detto che chi ha aperto nel 2019 può fare domanda a detta dell’esperto per il nbonus 1000 euro di maggio perché dovrebbe valere il principio insito nel Fondo perduto. Chi le ha detto che non può farla se ha aperto nel 2019? al più in sede di contraddittorio con l’insp spiegherà la sua specifica ossia che ha aperto nel 2019 e non poteva dimostrare il calo. PERò se io intervisto gli esperti e rispondiamo alle domanda, per giumta molte simili, e poi qui mi rifate le stesse domande, é un tantino frustrante, no? Che l’abbiamo scomodato a fare l’esperto se non leggete l’articolo e rifate la medesima domanda? RILEGGA L’ARTICOLO SIA BUONO! troverà lì la riposta che le ho già su sintetizzato. Collaboriamo tutti oerò, perché rispondo davvero a centinaia di commenti al giorno 🙁

      Rispondi
      • Certo, ho letto l’articolo e ho contattato l’Inps tramite InpsRisponde: mi hanno risposto che la comprovata riduzione del reddito è un requisito necessario.
        La domanda che vi ho posto riguardava piuttosto la compatibilità del mio contratto co.co.co. rispetto al reddito che accumulo con la partita Iva. La domanda verteva su questo, ovvero se secondo voi è possibile intendere comunque una riduzione del mio reddito (dato che non ho ricevuto buste paga dal co.co.co. negli ultimi mesi, mentre nel 2019 sì), anche se non si tratta di fatturato proveniente dalla mia partita iva. In ogni caso, grazie per la risposta.

        Rispondi
        • Allora Luca mi perdoni ma non ho capito la domanda e continuo a non capirla, lei ha un co.co.co o é piva? Mi spieghi bene perché evidentemente mi sono persa:-( le chiedo scusa io allora

          Rispondi
          • Dunque, il fatto è che io sono entrambe le cose: ho una partita iva (gestione separata) aperta a giugno 2019 (per la quale non posso dimostrare la riduzione del reddito fra secondo bimestre 2020 e 2019), e sono anche un co.co.co. stipulato ad aprile 2019 e attivo tutt’ora.
            La mia domanda era questa: dato che si parla di “riduzione del reddito” come requisito per il bonus di maggio, potrei dimostrare questa riduzione attraverso le buste paga che ho ricevuto dal co.co.co? Perché ad aprile 2019 ricevetti una busta paga, mentre ad aprile 2020 non l’ho ricevuta, perché il lavoro era fermo.
            Spero di essere stato chiaro. Grazie ancora.

          • Il suo caso é molto particolare in verità, paradossalmente se non avesse attivo il co.co.co potrebbe tentare la domanda proprio alla luce del fatto, come diceva l’esperto, che aevndo aperto partita iva nel 2019 non può dimostrare, per ratio analoga a quella esplicitata nel fomdo perduto, di aver avuto un calo. Ragione per cui potrebbe beneficiare dle bonus maggio Inps da 1000 euro,e al più dimostarre il sede di contradditorio la veridicità di quanto ha affermato in autocertificazione. Ma ciò che la esclude è il fatto che lei sia anche titolare di co.co.co attivo oggi, per poterne avere diritto il suo contratto, dice chiaramente il decreto rilancio, dovrebbe essere cessato alla data del 19/5 . Ragione per cui questo la taglia fuori!

  14. Io ho il partita Iva sono ncc e non posso dimosþrare ìl fatturato di aprile 2019 perché ho ac udito i miei genitori anziani per 4 anni avendo la legge 104 e mio padre è deceduto a febbraio del 2020 posso fare richiesta del fondo perduto anche se non ho fatturato per 4 anni

    Rispondi
    • Direi proprio di no….se l attività é ferma da 4 anni…non può dimostrare nrssun calo del 33% rispetto ad aprile 2019 e poi cmq al fondo perduto hanno diritto solo artigiani e commercianti esclusi dal bonus 1000 euro

      Rispondi
  15. Salve io ho la partita iva con regime forfettario e lo scorso anno ho fatturato sia marzo che aprile, quest’ anno zero. Ho fanno la domanda a fondo perduto dei 1000 euro . Ho ricevuto i bonus di 600 a marzo e aprile.. mi spettano anche i mille euro bonus dell inps?

    Rispondi
    • I due bonus NON sono cumulabili…ma lei artigiano o commerciante che ha richiesto il contributo a fondo perduto ove per giuntoa era necessario solo il fatturato di aprile e non il bimestre da lei menzionato . Mi pare stia facendo molta confusione, ma ha letto tutti gli articoli che ho scritto al riguardo?

      Rispondi
  16. Buon giorno, sono commerciante con partita iva come ditta individuale.
    Ho già avuto il bonus INPS di 600,00 a marzo e aprile.
    Ho già fatto richiesta per il contributo a fondo perduto dell’Agenzia delle Entrate avendo una riduzione del 33% del fatturato di aprile 2019/2020 (e di questo ho la ricevuta che sarà mandato a pagamento).
    Posso usufruire anche del bonus INPS di maggio di €.1000,00 che spetta a chi ha avuto una riduzione del 33% sul fatturato del 2° bimestre 2019/2020 (come effettivamente è avvenuto nel mio caso)?
    Sul sito dell’inps però non ho capito se come partita iva rientro nei casi aventi diritto.
    Grazie
    Cordiali saluti
    Carlo

    Rispondi
  17. Ciao sono stagionale ho recepito le due mensilità bonus dr covid19 marzo aprile 600€ mi aspetta il bonus di maggio? In automatico? Grazie e quando lo riceveremo perché questo anno nn sto ancora lavorando significa che la mia stagione si e fatta irrisoria nn percepire stipendio per me significa rimanere senza soldi per tutto inverno 2021 nn percependo oltretutto la disoccupazione niente stagione niente di niente

    Rispondi
    • Si lo abbiamo detto più volte gli stagiobali lo riceveranno in automatico senza bisogno di fare domanda, vi invito a legegre però gli articolo o almeno le risposte ai comenti precedenti, perché ripsondere atutti sulla stessa cosa inizia a diventare oneroso in termini di tempo, abbiate pietà 🙂 siamo sempre solo in 2 a scrivere, moderare e rispondervi

      Rispondi
        • Caro sig. Fabio, non leggo le sue parole ma vedo solo faccine gialle che versano lacrime azzurre.
          Sono ben 5 faccine (poco più sopra lei ne riporta addirittura 6). Non vogliono certamente esprimere rabbia (perché altrimenti le faccine sarebbero rosse). Cosa vogliono esprimere allora queste sue faccine? ironia? sarcasmo? compassione? delusione? rassegnazione? Oppure sono la sintesi muta dell’espressione proverbiale “chi è causa del suo male pianga se stesso?”
          Forse lei ama giocare con gli emoticon, con le faccine. Ma così facendo lei lascia al suo lettore ampio raggio di interpretazione del suo pensiero, lei comunica tutto e nulla, e in più sovraccarica la persona che dovrà approvare la pubblicazione delle sue faccine.

          Rispondi
          • Caro Claudio Credo Fabio volesse ridere bonariamente del mio ‘pietà’ rivolto a chi mi fa rispondere 3000 volte le stesse cose, sa che non ne posso più? Anche i muri hanno ormai compreso alcune cose 🙂 su bonus 1000 euro e fondo perduto, eppure continuo a moderare ed a rispondere ad un’infinità di commenti giornalieri. E’ diventato un ‘doppio lavoro’ ormai, se solo chi inoltra commenti sapesse quale mole di lavoro vi é dietro per approvare e rispondere…..forse starebbe maggiormente attento nel verificare se quella domanda ha già trovato risposta 🙁

    • Ciao, io sono nella casistica delle partite Iva aperte dopo aprile 2019 quindi a detta dell’esperto nell’articolo che lo ringrazio tra l’altro per esser stato molto chiaro, posso procedere con l’invio della Domanda?per non rischiare fino ad ora io non avevo inoltrato domanda

      Rispondi
      • Geremia proceda al piu in sede di contraddittorio spiegherà l eccezione, dovrebbe vigere la ratio del fondo perduto.

        Rispondi
  18. Ciao, faccio parte del settore stagionale del turismo..ho fatto domanda per i 1000€, ho già preso i due da 600€..succede qualcosa se ho fatto la domanda nonostante non dovessi farla?

    Rispondi
    • In teoria non credo accada nulla, non é che ha dichiarato il falso semplicemente non doveva compilarla perché le spettano di diritto, al più non verrà tenuta in conto dall’Inps. Cosa diversa l’avesse fatta non avendone il diritto

      Rispondi

Lascia un commento