Come ogni settimana, anche oggi 27 aprile 2021 andiamo a vedere gli ultimi sondaggi politici elettorali di SWG commissionati dal tg di La 7 condotto da Enrico Mentana. Come sono cambiate le intenzioni di voto nell’ultimo periodo? E quali sono i partiti che stanno guadagnando consensi? La Lega sembra riaffermarsi al primo posto in Italia, complice anche le dichiarazioni di Salvini “contro” lo stesso Governo Draghi di cui la Lega fa parte. Vediamo allora la situazione e gli ultimi dati, partito per partito.
Ultimi Sondaggi elettorali oggi 27 aprile 2021: la Lega di Salvini torna a salire
Dopo diverse settimane, per la prima volta il partito di Salvini torna a guadagnare voti. Questo probabilmente grazie al decreto riaperture voluto dalla Lega e che ha portato ad invertire la tendenza per il carroccio. Il sondaggio Swg per il Tg La7 evidenzia come la Lega nell’ultima settimana abbia guadagnato lo 0,6% e sia così risalita al 21,8%. La settimana scorsa il carroccio aveva perso quasi 1 punto percentuale ed era stato rilevato che non fosse così in basso da oltre tre anni. Questa settimana sembra invece risalire, ma la “crisi” nel partito sarà davvero finita?
I fronti di Salvini in questo delicato momento sono tre: quello interno, dove qualcuno comincia a soffrire l’attivismo e l’ossessiva ricerca mediatica del leader (“l’ansia da prestazione”); quello con l’alleata-rivale Giorgia Meloni che cresce nei sondaggi facendo battaglie aperturiste ma anche portandosi avanti nei dossier che contano, ad esempio la rete 5G. Il terzo è quello interno alla maggioranza dove un pezzo di Pd e 5 Stelle hanno preso la palla al balzo e hanno cominciato a segare l’albero dove è seduto il Carroccio immaginando un Draghi 2 senza la Lega ma con Forza Italia. Spaccando cosi l’unità del centrodestra.
Sondaggi politici elettorali di Mentana su La 7: Fratelli d’Italia e M5s scendono
Da segnalare anche che negli ultimi sondaggi politici di La 7, se la Lega guadagna voti, quasi li stessi li perde Fratelli d’Italia che scende dal 18 al 17,6% perdendo uno 0,4%. Questa flessione le consente comunque di rimanere al terzo posto tra i partiti, visto che il Movimento 5 stelle cede ancora di più, ben un punto percentuale in sette giorni e si ritrova così quarto al 17,4%. I problemi di Beppe Grillo e la lite tra Giuseppe Conte e Davide Casaleggio su Rousseau stanno rallentando la crescita del partito.
Resta stabile invece il PD al 19,1% e cresce addirittura di 0,4% anche Forza Italia (dal 6,4 al 6,8%) dopo il decreto riaperture. Tra i partiti più piccoli vediamo poi Azione di Carlo Calenda scivolare dal 3,7% al 3,6%, mentre Sinistra Italia cresce di uno 0,3% e si porta al 3,1%. Chiudono questa carrellata i Verdi al 2% e Italia Viva di Matteo Renzi all’1,9%. Infine Più Europa all‘1,7% e MdP–Articolo 1 all’1,6% davanti al movimento di Giovanni Toti Cambiamo! che è all’1,1%. Altre liste sommate arrivano al 2,3%.
Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.
I 5 stalle perdono continuamente consensi, ormai li vota solo chi ha il reddito di NULLAFACENZA.
Quanto a me che PURTROPPO devo seguire ed obbedire ai loro TALEBANI INSEGNAMENTI sulle scuole aperte a tutti i costi, compreso il modesto costo della mia vita, mai più avranno un mio voto. Ripeto …..MAI !