Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Claudio Ardizio, coordinatore di alcuni comitati degli esodati che ringrazia per l’arrivo della nona salvaguardia per 2400 persone che ha visto conferma nella legge di bilancio 2021. Ecco le sue parole: “Hanno avuto ragione gli esodati , bisognava sognare, lottare e poi continuare, non smettere mai di farlo! Noi Esodati abbiamo alimentato le nostre speranze e i nostri sogni, comunicato le nostre necessità e i nostri bisogni , li abbiamo custoditi, sostenuti, abbiamo lottato e combattuto per realizzarli! Siamo stati determinati/e, ci siamo impegnati in molti in prima persona senza arrenderci, sapendo che nessun altro lo avrebbe fatto per Noi. La conquista del sogno della nona salvaguardia , seppur limitata a 2.400 posti , è un traguardo collettivo , perché i sogni concepiti dagli Esodati sono stati ambiziosi e creativi non solo per Noi, ma domani per tutte/i le lavoratrici/ori in lotta”.
Ultime novità Riforma Pensioni oggi 3 gennaio 2021: la lettera di Ardizio
Ardizio continua: “Gli esodati non sognano solo per sé stessi, sognano per la vita e per tutti i lavoratori , in particolare per quelli deboli . E questo nuovo risultato della nona salvaguardia né è la dimostrazione. Un risultato importantissimo per la vita di migliaia di Esodati, seppur solo 2.400. Un provvedimento che, soltanto dopo la ottava , e fino alla allora ultima salvaguardia del 2016, sembrava irraggiungibile . Era sempre ultima salvaguardia! Abbiamo preso atto delle notevoli positive ricadute sociali ed economiche che comporta, e ciò mostra la prova di quanto essa sia necessaria, e ci si stupisce di quanto, invece, sia stato in precedenza sottovalutata , e quanto alcuni dirigenti del MEF , della RGS , di INPS la abbiano ostacolata e ridimensionata la nona salvaguardia. La nona salvaguardia è una realtà , dopo 4 anni di lotte, grazie all’impegno profuso per oltre quatto anni da Uomini e Donne esodati/e ( GRANDI con la maiuscola perché hanno lottato in prima persona ) che hanno lottato perché con la lotta si ponesse fine ad un’ingiustizia. Ci siamo riusciti solo in parte. I combattenti hanno coinvolto centinaia di altre Uomini e Donne che, anche inviando semplici mail, hanno creduto in questo sogno, oltre ogni interesse di parte. E così, grazie al determinante ascolto e all’instancabile lavoro di valenti Donne e Uomini della Politica quali gli On. Stefano Fassina, Romina Mura , Debora Serracchiani , Carla Cantone e altri firmatari emendamenti , di interrogazioni pro esodati, Chiara Gribaudo, Luisa Gnecchi , Cesare Damiano, Tommaso Nannicini , Massimiliano Fedriga , Walter Rizzetto , Maria Edera Spadoni, Davide Crippa , Daniele Pesco e tanti altri Deputati e Senatori ( non riesco a citarli tutti ) che hanno coinvolto il Ministro Nunzia Catalfo, i vice Ministri Antonio Misiani , Laura Castelli , i sottosegretari Francesca Puglisi , Pierpaolo Baretta , fortunosamente incontrati sulla strada , il sogno è divenuto realtà e la misura della nona salvaguardia , seppur limitata , è stata faticosamente “resuscitata” dalla tomba dal 2016 , alla quale era stata destinata da precedenti politicanti colpevolmente inconsapevoli ed inadeguati.
E soprattutto , grazie al determinante e all’instancabile lavoro e impegno di Maurizio Landini, Annamaria Furlan, Pierpaolo Bombardieri , e prima di Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo , ai segretari confederali Roberto Ghiselli, Ignazio Ganga, Domenico Proietti e a Cigna Ezio, Valeria Picchio , Fabio Porcelli dei 3 sindacati abbiamo ottenuto aiuto per ottenere la nona salvaguardia, seppur limitata . Quest’anno terribile , per la pandemia , che abbiamo trascorso è ormai concluso, ma ha portato con sé, con la nona salvaguardia, seppur limitata, un dono importante per la collettività, non solo per le Donne e gli Uomini esodati. Sarà traccia per futuri provvedimenti per i lavoratori disoccupati da 5 – 10 anni”.
Riforma Pensioni 2021 ultimissime: in legge di bilancio la nona salvaguardia per gli esodati
Ardizio prosegue poi il ringraziamento: “Agli On. Debora Serracchiani , Chiara Gribaudo, Luisa Gnecchi , Cesare Damiano, Romina Mura, Carla Cantone e altri firmatari emendamenti, di interrogazioni pro esodati, Tommaso Nannicini , Stefano Fassina, Walter Rizzetto , Renata Polverini, Maria Edera Spadoni, Davide Crippa; Daniele Pesco, al Ministro Nunzia Catalfo, ai vice Ministri Antonio Misiani, Laura Castelli, ai sottosegretari Francesca Puglisi, Pierpaolo Baretta e a tanti altri Deputati e Senatori, dirigenti dei Ministeri e di INPS, che qui per brevità non riusciamo a citare, a Maurizio Landini, Annamaria Furlan, Pierpaolo Bombardieri, e prima a Susanna Camusso e Carmelo Barbagallo, a Roberto Ghiselli , Ignazio Ganga, Domenico Proietti e a Cigna Ezio, Valeria Picchio, Fabio Porcelli a cui tutti va il nostro ringraziamento e l’apprezzamento per l’impegno ed il lavoro svolto sui vari fronti della Politica, delle Istituzioni e del Sindacato, oltre che per il sostegno alla lotta degli esodati per ottenere la nona salvaguardia, seppur limitata. A cui chiederemo ancora aiuto per dare alle domande NON accolte un altro giusto provvedimento.
Dovremo attendere reportistiche di INPS a maggio e chiediamo già ora siano date con suddivisione anno per anno di nascita delle domande NON accolte di VERI esodati. Unico censimento della platea degli esclusi che INPS può dare. Nell’augurare buon Anno nuovo a Tutte/Tutti, in particolare agli esodati che sono stati in prima fila: a Giorgio, Gianni, Moreno, Luisa, Giuseppe, Paola, Piero, Rita, Anna, Giulia, Massimo, Pasquale, Alberto, Loredana, Marco e tante altre/i che qui per brevità non riesco a citare Abbraccio tutte/i le lottatrici, i combattenti che raccoglieranno il testimone di questa battaglia e non si arrenderanno perché il sogno continui…per chi è ancora escluso/a . Sono tutti cari amici con cui continueremo la lotta .
PS scusate se, per brevità, ho dimenticato di citare Qualcuno (della politica , di Inps e di altre Istituzioni , che ci hanno aiutato e non ostacolato)
PS 2 Dei Politici ho messo i nomi di chi abbiamo incontrato dal 2016 al 2020 e con loro , grazie a continui contatti , sono state presentate interrogazioni parlamentari, emendamenti ecc . Con loro abbiamo avuto scambi di informazioni : via mail , telefonate , chat W A , incontri in parlamento, davanti a Montecitorio e anche solo per un caffè in un bar. Tutte iniziative che sono state utilissime per ottenere la NONA.
Lasciando per un attimo le giuste lamentele di chi si vede scippato di una promessa, se non di un diritto, mi coglie l’occasione per augurare ai pensionati un sereno anno 2021 e a chi non ha ancora raggiunto l’agognato traguardo un augurio di speranza che almeno il tempo mancante voli!
Ovviamente anche un augurio di continuità del lavoro per tutto il 2021 alla redazione di Pensionipertutti.
Fate un lavoro prezioso perché permettete un confronto “dal basso” su un tema che è molto caro alla gente e che i politici non possono continuare ad ignorare come troppo spesso hanno fatto in passato e continuano a fare ora!
Grazie di cuore Salvatore, ricambiamo di cuore gli auguri per un sereno 2021. Grazie a voi che con i vostri commenti ci permettete sempre di conoscere a fondo i desiderata dei lavoratori, affinché ci sia possibile farci da portavoce. A presto, Erica
Visto che il regalo vi fu fatto dalla fornero dovevate ringraziare prima lei.