......

Sondaggi Politici oggi su elezioni regionali 2020: bilico in Puglia e Toscana

Ci avviciniamo sempre di più alla data delle elezioni regionali 2020, e oggi vi proponiamo i sondaggi di Tecnè per la trasmissione televisiva Quarta Repubblica che hanno analizzato le intenzioni di voto per tutte e sei le regioni che saranno chiamate alle urne il prossimo 20 e 21 settembre 2020. Vediamo allora quali Governatori sono avanti, quali vinceranno e quali sono le sfide più in equilibrio.

Ultimi Sondaggi regionali 2020 di oggi 1 settembre da Tecnè: Toscana e Marche

Secondo quest’ultimo sondaggio regionale in Toscana la situazione è a favore del centrosinistra, ma la vittoria non pare netta, anzi. Infatti il candidato di centrosinistra Giani è avanti rispetto alla leghista Susanna Ceccardi di 4 punti percentuale, con la partita che sembra ancora in equilibrio e che potrebbe riservare sorprese. La forbice delle preferenze per Giani è 43 ai 47 punti percentuali, mentre per la rivale è da 39 a 43. Molto più indietro il M5S con il suo candidato Galletti al 5-9%.

Situazione più definita invece nelle marche, dove il candidato del centrodestra Acquaroli è in testa su Mangialardi con un vantaggio decisamente più ampio di otto punti. In questo caso la forbice delle preferenze per il centrosinistra è 35-39% contro il 43-47% del centrodestra. Il Movimento 5 stelle correrà con il candidato Mercorelli che viene dato dal 13 al 17%.

Sondaggi politici per elezioni regionali 2020 in Veneto e Liguria: partita chiusa?

Sembra già decisa invece la battaglia in altre due regioni, il Veneto e la Puglia. Nel primo caso non ci sono dubbi, con il Governatore Zaia che si trova secondo i sondaggi regionali con percentuali bulgare dal 70 al 74%. Segue Lorenzoni del centrosinistra con il 16-20% mentre i 5S con Cappelleti si fermano tra il 3 e il 7%. Difficile immaginare un esito diverso dalla vittoria del centrodestra anche il Liguria, dove il Presidente della Regione Toti è pronto ad esser riconfermato: per lui le percentuali sono tra il 53 ed il 57%, con un notevole vantaggio su Sansa, candidato della coalizione centrosinistra + 5 stelle che si ferma a 36-40%. Chiude Massardo di Italia Viva con il 3-5%.

Ultimi Sondaggi regionali: in Puglia partita aperta, in Campania domina De Luca

Come per i sondaggi regionali in Veneto e in Liguria, anche in Puglia la situazione sembra ben definita, con il Governatore uscente De Luca pronto alla riconferma. Le rilevazioni lo danno al 45-49% contro il rivale Caldoro che pare in rimonta ma si ferma al 33-37%. I 5 stelle sono al 14-18%, mentre è ancora alta la percentuale di incerti/astensione, ben al 55%.

Infine situazione molto delicata in Puglia, dove potrebbe succedere ancora di tutto. Il candidato del centrosinistra Emiliano, che da poco ha invocato il voto disgiunto per gli elettori del MoVimento 5 Stelle, secondo il sondaggio Tecné si trova ora al 36-40%, dietro al candidato del centrodestra Fitto che è invece avanti di tre punti, con il 39-43%. Laricchia dei 5 stelle è al 14-18% mentre Scalfarotto di Italia Viva è al 2-6%. Ricordiamo che a queste regionali non sono previsti ballottaggi (tranne in Toscana se un candidato non raggiunge il 40%) e quindi la maggiore unione del Centrodestra rispetto a PD-5S e Italia Viva potrebbe portare una vittoria in almeno 4 regioni su 6 da parte della coalizione di centrodestra. Voi cosa ne pensate? Fateci sapere la vostra nei commenti qui di seguito su questi sondaggi politici sulle elezioni regionali!

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

5 commenti su “Sondaggi Politici oggi su elezioni regionali 2020: bilico in Puglia e Toscana”

  1. Credo che il centrodestra vincerà in quasi tutte le regioni. Sarà il preambolo per la caduta del governo con propabili elezioni anticipate nella prossima primavera.

    Rispondi
    • Andrea direi che non avendo la sfera di cristallo non possiamo dirvelo…manca la circolare Inps, a seguito della quale verrà stabilita l’erogazione. Non ci é possibile darvi certezze in merito, se mai avessimo notizie sarà nostra cura comunicarvelo

      Rispondi

Lascia un commento